COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Isolamento in casa: come funziona?

Per limitare il più possibile i contatti fra le persone e dunque la diffusione del coronavirus sono stati presi diversi provvedimenti restrittivi da parte del Governo, con l’invito a rimanere a casa e non uscire se non per fare la spesa, andare al lavoro o dal medico.

Ad alcune tipologie di persone è però richiesto l’isolamento domiciliare per 14 giorni, con monitoraggio al domicilio o in struttura dedicata in caso di domicilio inadeguato. Ne parliamo con il dottor Michele Lagioia, Direttore medico sanitario di Humanitas.

L’isolamento domiciliare, sia obbligatorio sia volontario, è disposto dall’Autorità sanitaria locale e viene comunicato all’interessato che firma per presa visione e al medico di medicina generale/pediatra di famiglia.

A chi è richiesto?

Ai contatti stretti di una persona positiva:

  • Contatti asintomatici, cui non viene effettuato il test.
  • Contatti paucisintomatici (che presentano cioè sintomatologia lieve) cui è stato/viene eseguito il test, con risultato positivo (diventano quindi un caso).
  • Contatti paucisintomatici cui è stato/viene eseguito il test, con risultato negativo: isolamento fino a 14 giorni dall’ultimo contatto con la persona positiva.

Ai pazienti guariti ancora positivi:

  • Pazienti dimessi dall’ospedale clinicamente guariti, ancora positivi al test.

Isolamento: le misure di prevenzione

In caso di isolamento ci sono alcuni comportamenti da seguire:

  • La persona sottoposta a isolamento domiciliare deve rimanere in un locale dedicato che deve essere aerato frequentemente aprendo le finestre; nei locali dotati di impianti di condizionamento dovrà essere diminuita la percentuale di aria riciclata e aumentata quella ripresa dall’esterno. È bene poi che il soggetto in isolamento usi un bagno dedicato (se possibile), dorma da solo e limiti al massimo i movimenti in altri spazi della casa dove vi siano altre persone.
  • In presenza di altre persone, deve essere mantenuta una distanza di almeno un metro. Deve essere evitato il contatto diretto con persone sottoposte a isolamento domiciliare (comprese strette di mano, baci e abbracci).
  • Se il paziente è sintomatico, non può ricevere visite.
  • Se il paziente ha sintomi di infezione delle vie respiratorie, quando si trasferisce dalla sua camera deve usare la mascherina chirurgica, il più frequentemente possibile, e attuare misure di igiene respiratoria: coprire naso e bocca usando fazzoletti quando starnutisce o tossisce, tossire nel gomito; se di carta, i fazzoletti dovrebbero essere eliminati in pattumiera chiusa e, se di tessuto, lavati; le mani devono essere lavate o frizionate con prodotto idro-alcolico immediatamente dopo.

La persona isolata deve monitorare le condizioni della propria salute:

  • Rilevare e annotare quotidianamente la temperatura corporea (due volte al giorno e al bisogno) ed eventuali sintomi respiratori quali tosse, secrezioni nasali, mal di gola cefalea, e comunicarli al curante.
  • Segnalare al proprio medico di medicina generale/pediatra di famiglia l’insorgenza di nuovi sintomi o le modificazioni significative dei sintomi preesistenti.
  • Rivolgersi al 112, informando se possibile il proprio medico di medicina generale/pediatra di famiglia in caso di insorgenza di difficoltà respiratorie.

L’assistenza durante l’isolamento a domicilio

Il monitoraggio delle condizioni di salute delle persone in isolamento richiede un forte legame tra ATS (Agenzie di tutela della salute) e medico di medicina generale/pediatra di famiglia. Costoro, anche per il ruolo e la conoscenza del paziente, informano e spiegano alle persone in isolamento e ai loro familiari le misure da adottare durante la quarantena; garantiscono la ricezione delle segnalazioni sull’insorgenza o l’aggravamento dei sintomi; curano l’attivazione del sistema di emergenza e assicurano la gestione della certificazione di astensione dall’attività lavorativa.

Le persone che assistono e accudiscono pazienti in isolamento devono indossare mascherina chirurgica (quest’ultima non deve essere toccata durante l’utilizzo e deve essere cambiata se umida o danneggiata).

Gli operatori sanitari che prestano cure dirette al paziente (come per esempio l’esame fisico) devono indossare camice monouso, mascherina, protezione oculare e guanti, e dopo l’eliminazione delle protezioni, devono effettuare un’accurata igiene delle mani con soluzione idroalcolica o con acqua e sapone più e più volte al giorno.

È bene ricordare che mascherine e guanti non possono essere riutilizzati.

I rifiuti generati dal paziente o dall’assistenza prestata devono essere smaltiti in un sacchetto di plastica chiuso, temporaneamente riposto in contenitore chiuso e poi smaltito nel rispetto delle modalità previste per i rifiuti domestici.

Le superfici dei locali utilizzati dal paziente, comprese le suppellettili, devono essere prima pulite e sanificate con prodotti detergenti e successivamente disinfettate (con amuchina 0,5% o alcol) frequentemente (almeno una volta al giorno). Chi effettua la pulizia deve indossare un camice monouso o un grembiule dedicato e guanti monouso; se vengono usati guanti domestici, questi devono essere disinfettati dopo l’uso. La biancheria del paziente deve essere maneggiata con guanti e lavata in lavatrice a 60-90 °C con comuni detersivi.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici