COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Linfomi e leucemie: in Humanitas è disponibile l’innovativa terapia con CAR-T

Humanitas è uno dei pochissimi Centri in Italia già attivo nel trattamento con le cellule CAR-T: una terapia innovativa che si basa sulla modificazione genetica in laboratorio dei linfociti T del paziente, che vengono così istruiti a riconoscere le cellule tumorali e aggredirle. È un trattamento complesso, frutto di 25 anni di Ricerca scientifica, che necessita di un team multidisciplinare altamente specializzato per gestire le eventuali tossicità anche potenzialmente letali e che rappresenta una nuova alternativa per pazienti con linfomi non Hodgkin ad alta aggressività ricaduti dopo la terapia standard o leucemie acute linfoblastiche del giovane adulto (fino a 25 anni) con recidiva dopo terapia di prima linea.

Con l’aiuto del professor Armando Santoro, Direttore di Humanitas Cancer Center e della dottoressa Stefania Bramanti, specialista in Ematologia e referente del progetto CAR-T di Humanitas, scopriamo che cosa sono le CAR-T, come funziona la terapia, quali pazienti possono beneficiarne e quali sono i risultati attesi.

“La terapia con CAR-T è un trattamento innovativo di grande interesse in campo onco-ematologico, che consente di offrire una possibilità di cura a pazienti con Linfomi non Hodgkin o con leucemie linfoblastiche ricaduti dopo una o più terapie convenzionali.

Lo scorso novembre abbiamo inaugurato la CAR-T Unit e abbiamo già trattato i primi 5 pazienti con buoni risultati. Partecipiamo a un programma di CAR T approvato con indicazione AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e anche a un programma CAR T “sperimentale”, spiega il professor Santoro.

Come funziona la terapia con CAR-T?

“La terapia si basa sui linfociti T (un particolare tipo di globuli bianchi) che sono considerati i soldati del nostro sistema immunitario, deputati dunque a difendere l’organismo dalle malattie; in pazienti affetti da tali patologie però i linfociti T perdono la loro capacità di difesa immunitaria.

La preparazione delle CAR-T è complessa e prevede il prelievo di cellule dal sangue del paziente e poi la loro separazione dal resto delle cellule sanguigne e del plasma mediante una tecnica definita aferesi, che permette appunto la raccolta dei linfociti del paziente. Successivamente i linfociti vengono spediti nei laboratori deputati al processo di ingegnerizzazione, mantenendo un rigido protocollo di controllo di qualità.

In laboratorio viene introdotto – all’interno dei linfociti – il recettore CAR (Chimeric Antigen Receptor), in grado di riconoscere le cellule tumorali: i CAR-T così ottenuti esprimono sulla propria superficie il recettore che individua l’antigene CD 19, una proteina caratteristica delle cellule del linfoma.

Il tempo necessario per attuare tutta la procedura e avere a disposizione il prodotto finale è di circa 3-4 settimane. I linfociti CAR-T vengono dunque infusi nel sangue del paziente, dove sono pronti ad attaccare e distruggere le cellule tumorali.

Il paziente verrà quindi sottoposto a rivalutazione dello stato della malattia (attraverso una PET)”, spiega la dottoressa Bramanti.

Quali pazienti possono beneficiare della terapia CAR-T?

La terapia CAR-T è indicata nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario a due o più linee di terapia; pazienti pediatrici e giovani adulti fino ai 25 anni di età con leucemia linfoblastica acuta a cellule B refrattaria, in recidiva post-trapianto o in seconda o ulteriore recidiva; pazienti con linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B (PMBCL) e linfoma a grandi cellule B correlato a virus Epstein-Barr recidivato o refrattario a due o più linee di terapia.

La CAR-T Unit di Humanitas

In Humanitas è attiva un’unità dedicata al programma CAR-T, composta da medici ematologi esperti in trapianto di cellule staminali; due team di infermieri professionali, di cui uno esperto in aferesi e uno dedicato esclusivamente alla gestione del paziente CAR-T; un team multidisciplinare che si avvale di neurologi, infettivologi e anestesisti, formati per gestire le tossicità derivanti da CAR-T. Vi sono inoltre di infermieri di Ricerca e data manager dedicati alla gestione dei pazienti arruolati in protocolli clinici.

Una nuova possibilità di cura

“La terapia con CAR-T ha modificato – negli studi iniziali – la prognosi di linfomi aggressivi e con molteplici ricadute, per i quali non avevamo reali alternative. Oggi questi pazienti hanno una possibilità in più di controllare la malattia (con un netto aumento della sopravvivenza) e la possibilità di guarire in circa il 40% dei casi. È bene però non alimentare false speranze: non tutti i pazienti sono candidabili alla terapia e non in tutti i pazienti la terapia ha successo. È dunque molto importante che la selezione dei pazienti venga eseguita tenendo conto del corretto rapporto rischio/beneficio per ciascuno e per potenziale al massimo l’uso corretto di questa innovativa risorsa, è fondamentale affidarsi a Centri specializzati”, ha concluso il prof. Santoro.

Per informazioni è possibile scrivere una mail a: CARThumanitas@humanitas.it

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici