COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Dottor Gianluca Luigi Castellani

Prenota una visita

Formazione


Università

Università degli Studi di Pavia

Specializzazione

Anestesista e Rianimatore

Esperienze precedenti


Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Dirigente Medico presso il reparto di Rianimazione II.

Penultima Esperienza Lavorativa

Policlinico San Matteo

Nome ospedale / Ente

Istituto Europeo di Oncologia

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Assistente presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione.

Nome ospedale / Ente

Policlinico San Matteo

Io in Humanitas


Area Medica

Anestesia e Terapia Intensiva Generale

Macro unità operativa

Dipartimento di Anestesia e Terapia intensiva generale

Pubblicazioni personali su PubMed

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Castellani G[Author]

Ulteriori informazioni di interesse

2008/09: Clinical e Research Fellowship presso l'Addenbrooke's Hospital di Cambridge (Regno Unito).

Aree mediche di interesse

Terapia intensiva generale, neurorianimazione, anestesia in Neurochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare e Toracica, Urologia, Ginecologia e Otorinolaringoiatria.

Aree di ricerca di interesse

Neurorianimazione: i principali ambiti di ricerca sono l’autoregolazione cerebrale, la valutazione dei trend di pressione intracranica e l’utilizzo sperimentale della NIRS (Near Infrared Spectroscopy) nel traumatizzato cranico e nel paziente affetto da emorragia subaracnoidea.

Specializzazione

Anestesia E Rianimazione

Ulteriori informazioni di interesse

2008/09: Clinical e Research Fellowship presso l'Addenbrooke's Hospital di Cambridge (Regno Unito).
Torna su