L'Ospedale
Ospedale policlinico alle porte di Milano con centri specializzati per la cura di cancro, malattie cardio-vascolari, neurologiche ed ortopediche.
Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente
Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online CLICCANDO QUI
Diagnostica e terapia medico-nucleare, con particolare interesse per i tumori polmonari, epatici, il mesotelioma pleurico, i linfomi, i tumori cerebrali e le neoplasie urologiche, tra cui in particolare il carcinoma prostatico.
Ricerca clinica nel ambito dell'Imaging molecolare, in collaborazione con l'Oncologia Medica, la Radioterapia, la Chirurgia Toracica, la Chirurgia Epatobiliare, l'Urologia e la Neurochirurgia.
È autrice di oltre 85 articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, di 3 libri di testo e di 8 capitoli sulla disciplina medico-nucleare. Autrice di oltre 105 comunicazioni ai congressi delle seguenti società scientifiche: EANM, SNMMI, AIMN, ESR, ESMO, ESTRO, EANO, RSNA, AUA, CAYAHL, IMIG, in cui ha contribuito nel ruolo di (co)autrice, relatrice, moderatrice e/o membro del scientific subcommittee.
Vincitrice nel 2016 e 2017 del SNMMI International Best Abstract Award for Italy.
Vincitrice nel 2012 dello EANM Young Investigators Meeting Award.
Vincitrice nel 2012, 2013, 2014 e 2016 del premio EANM Eckert and Ziegler abstract award.
Assegnazione del “Best-ECR ‘14” all'European Congress of Radiology.
Assegnazione dell'Onorificenza Civile "Riconoscimento della Città di Scutari" 2014.
Assegnazione del FIF Award 2015 - "I love my country"
Assegnazione del EANM '15 BEST presentations submitted for Clinical Oncology. Nomination al premio EANM Marie Curie award 2014 e 2015. Invito del Presidente della Repubblica Italiana a “I Giorni della
Ricerca” in Quirinale, 2017. Testimonial per l'AIRC della campagna 2018 del #worldcancerresearchday.
Vincitrice del Individual Grant - MFAG 2016 dell'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro): "Correlation of metabolic imaging with the expression of immune markers in patients with NSCLC candidate to immunotherapy."
Co-investigator nel WP PROJECT 4 del NET
Project (Ministero della Salute): NET-2016-02361632: “Precision immunotherapy for cancer treatment:
understanding resistance to therapy, improving patients selection, and
designing novel therapeutic strategies”.
2016: Dottorato di ricerca in Scienze Mediche Specialistiche (Università di Bologna - Alma Mater)
2017 – in corso: EORTC Early Career Investigators (ECI) leadership program.
2018: European School of Multimodality Imaging & Therapy (ESMIT) Faculty
Course.
2018: EORTC course 'Clinical Trial Statistics for Non Statisticians'
2018 – in corso: Master II livello in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio.
2009 – oggi: Referente PET per l'AIEOP Hodgkin Lymphoma Interest Group
2013 – 2015: Membro del EANM Paediatrics Committee
2014 – oggi: Membro del EORTC Imaging group
2015 – 2017: Membro del EANM Ethics Committee
2016 – oggi: Membro del EANM Oncology Committee
2016 – oggi: Membro del SIOPEN (European SIOP Neuroblastoma Group) Nuclear Medicine Subcommittee
2016 – oggi: Membro del EORTC Bone & Oligomets Task Force
2017 – ongoing: EORTC Immunotherapy Imaging Subcommittee
2017 – ongoing: EORTC Lung Cancer Group
2017 – ongoing: Member of UEMS/EBNM
CME Accreditation Committee
2018 – now: Chair of the EORTC IG Educational Subcommittee
ATTIVITÀ DIDATTICA:
2009 – in corso: Relatore Master di Ematologia Pediatrica, UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA”, Roma
2010: Incarico di insegnamento corso: "La sintesi di alcuni significativi Radiofarmaco, loro applicazioni in PET e norme di buona preparazione", ALMA MATER STUDIORUM, Università di Bologna
2016: Relatore Webinar IAEA (International Atomic Energy Agency)/ESNM (European School of Nuclear Medicine) su "Paediatric Pitfalls in PET/CT"
2017: Docente per l'evento educativo 8-E860 “Update dell’imaging pet nei linfomi” Castelfranco Veneto, Italia
2017: Docente per l'evento “Hot Topics in Neurooncologia e Neuroinfiammazione. Fondazione Mondino, Pavia, Italia
2018: relatrice per il corso “Imaging techniques in prostate cancer”, title “PET/CT with PSMA and the diagnosis of prostate cancer – Current clinical applicability and future perspectives”, Humanitas, Rozzano (Milano), Italy
2018: Docente per l'European School of Multimodality Imaging & Therapy (ESMIT) level 3 – high end course: “Interactive Course on Advanced Approach to Response Evaluation in Oncology”
2017 – in corso: Abilitazione scientifica nazionale professore
di II Fascia per il Settore Concorsuale 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
2018 – in corso: Abilitazione scientifica nazionale professore
di I Fascia per il Settore Concorsuale 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Editorial Board member of the “Journal of Nuclear Medicine”
Associate Editorial member of the “American Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging”
Member of the “Molecular Imaging” Scientific Subcommittee for the ECR 2015
Member of the board of reviewers for the European Association of Nuclear Medicine (EANM) annual congress
Reviewer for the “French National Cancer Institute (INCa)”
External reviewer for the “Research and Development Administration Office of the University of Macau (UM)”
Reviewer of the “European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging”, “Journal of Nuclear Medicine”, “Quarterly Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging”, “Digestive Surgery”, “Clinical Cancer Research”, “Clinical and Translational Imaging”, “Journal of Clinical Imaging Science”, “Insights into Imaging”, “Endocrine”, “European Radiology”, “Oncotarget”, “Theranostics”, “Journal of Cancer Research and Clinical Oncology”, “Journal of Hepatology”, “Lung Cancer”, "Frontiers”, “EJNMMI Research”
Completamento della formazione specialistica con uno stage sulla diagnostica e sulla ricerca nell'Imaging molecolare.
Completamento della formazione specialistica con uno stage presso il dipartimento di Medicina Nucleare.
Ospedale policlinico alle porte di Milano con centri specializzati per la cura di cancro, malattie cardio-vascolari, neurologiche ed ortopediche.
Il centro di Ricerca di Humanitas è un punto di riferimento mondiale per le malattie legate al sistema immunitario, dal cancro all’artrite reumatoide.
L’ospedale Humanitas e Fondazione Humanitas per la Ricerca sono promotori di Humanitas University, ateneo non statale riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione.
Presso i centri specialistici di Humanitas (Cancer center, Cardio Center, Neuro Center, Ortho Center, Fertility Center, Centro Oculistico), è regola la collaborazione multidisciplinare di tutti gli specialisti – che possono intervenire nel percorso di cura del nostro paziente.
Mettere al centro la qualità per noi significa essere filosoficamente disponibili come professionisti a metterci in discussione e a migliorare, individuando ogni area di possibile cambiamento e imparando dalle nostre esperienze.
Qualità, per noi, significa confrontarci in maniera trasparente e oggettiva con i risultati del nostro lavoro, in un percorso di miglioramento continuo basato su un’attenta analisi dei dati.