COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Sintomi psicotici (malattia di Parkinson)


Che cosa sono i sintomi psicotici nella malattia di Parkinson?

L’insorgenza di sintomi psicotici (allucinazioni, deliri, episodi confusionali, aggressività, comportamenti anomali) nella malattia di Parkinson è di solito un evento improvviso e inatteso, specie per i familiari che sono abituati a considerare la malattia di Parkinson un disturbo del movimento, con difficoltà legate alla rigidità, postura, equilibrio, tremore, e non sono preparati a questa evenienza.

Perché si verificano i sintomi psicotici nella malattia di Parkinson?

Bisogna innanzitutto distinguere sintomi psicotici legati alla terapia e sintomi legati alla malattia.

Le terapie usate nella malattia di Parkinson tendono a incrementare la stimolazione in circuiti cerebrali che utilizzano la dopamina, prodotta dalla sostanza nera, un nucleo cerebrale che in questa malattia perde le sue cellule e come conseguenza viene meno la stimolazione di questi circuiti, prevalentemente motori.

La dopamina che noi forniamo dall’esterno (Levo Dopa), o farmaci con azione dopamino-simile, attivano queste vie e portano a un evidente miglioramento dei sintomi motori.

Il problema è che vi sono altre vie dopaminergiche non motorie, che attivano circuiti di zone cerebrali coinvolte nel comportamento e nella ideazione.

Con la terapia si cerca di attuare una stimolazione selettiva sulle vie motorie (recettori D2), ma talora vengono stimolate anche le vie non motorie (recettori D3), e questo può provocare sintomi psicotici quali allucinazioni, spesso visive (di piccoli oggetti o animali), disturbi comportamentali (gioco d’azzardo, ipersessualità, compulsione negli acquisti), o stati confusionali.

Con i sintomi psicotici nella malattia di Parkinson quando rivolgersi al medico?

È importante annotare se i disturbi esordiscono in seguito a un cambio di terapia o a un incremento della posologia, oppure se si manifestano, in genere in maniera piuttosto brusca, poco dopo l’assunzione dei farmaci. In tal caso è sufficiente segnalare la situazione al neurologo curante per valutare eventuali modifiche farmacologiche.

Quali sono i rimedi contro i sintomi psicotici nella malattia di Parkinson?

Questi disturbi possono avvenire in qualunque stadio della malattia.

Negli stadi più avanzati, però, dopo molti anni di malattia, è possibile che il processo degenerativo si estenda dalla sostanza nera alla corteccia cerebrale, provocando, per lo più lentamente, sintomi simili a una forma di demenza, con disorientamento spazio-temporale, difficoltà di critica e giudizio, cambiamento carattere, allucinazioni e deliri. L’evoluzione in Parkinson-demenza occorre nel 30% dei pazienti.

In tal caso lo specialista neurologo consiglierà una terapia indirizzata verso i sintomi psicotici, cercando di contenere i problemi comportamentali, tenendo presente e cercando di minimizzare possibili effetti collaterali sul quadro motorio.

Da quanto esposto ben si evince quanto la Malattia di Parkinson sia complessa; la sua gestione ottimale richiede infatti uno sforzo congiunto del medico, del paziente e dei familiari, per mantenere un delicato equilibrio motorio, psichico e cognitivo nella persona affetta e salvaguardando le sue relazioni familiari.