COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Mastite


Con il termine "mastite" si fa riferimento a un processo infiammatorio che interessa la ghiandola mammaria. Esistono varie forme di mastite, divise in acute e croniche. Tra le mastiti acute la più nota – e più frequente – è la mastite puerperale – quella, cioè, che insorge durante l'allattamento al seno. Le mastiti acute possono insorgere anche per motivazioni indipendenti dall'allattamento: si parla in questo caso di mastiti acute non puerperali. Esistono poi diversi tipi di mastiti croniche dovute a svariati fattori e, infine, mastiti dovute a un eccesso transitorio di estrogeni: la mastite dei neonati e la mastite della pubertà.

Che cos'è la mastite?

Comunemente però, quando si parla di "mastite", si fa riferimento alla mastite acuta puerperale: cioè, connessa all'allattamento al seno. Questo tipo di mastite nella maggior parte dei casi si verifica entro i primi tre mesi di allattamento, ma può insorgere anche più tardivamente. Tende a essere monolaterale interessando una mammella per volta.

Quali sono le cause della mastite?

La causa della mastite nelle donne che allattano è generalmente legata alla penetrazione dei batteri nella ghiandola mammaria, che può essere favorita:

  • dalla presenza di lesioni sul capezzolo, che favoriscono l'ingresso ai batteri presenti sulla superficie della pelle e nella bocca del bambino;
  • dalla dilatazione dei dotti galattofori che si verifica durante l'allattamento;
  • dalla presenza del cosiddetto "ingorgo mammario": quando la mammella non riesce completamente a svuotarsi i dotti galattofori possono ostruirsi provocando il ristagno di latte, che è un ottimo terreno di crescita per i batteri;
  • dalla scarsa igiene locale

Quali sono i sintomi della mastite?

I sintomi associati alla mastite possono comparire improvvisamente e includere:

  • turgore e rossore della mammella;
  • dolore e/o sensazione di calore al tatto;
  • sensazione di malessere generale assimilabile alle sindromi influenzali;
  • dolore e/o sensazione di bruciore continuo durante l'allattamento;
  • febbre intorno a 38° C (ma può essere anche più alta).

Come si può prevenire la mastite?

Per prevenire l'insorgenza della mastite è bene:

  • che il bambino si attacchi correttamente al seno durante l'allattamento;
  • che la mammella venga svuotata completamente prima di offrire l'altra;
  • che le mammelle vengano alternate a ogni poppata.

Diagnosi

Attraverso una visita il medico è in grado, tenendo conto della sintomatologia riferita dalla paziente, della presenza della febbre, del turgore e del rossore della pelle, di diagnosticare la mastite.

Trattamenti

Il trattamento della mastite può prevedere:

  • l'assunzione di antibiotici in grado di debellare la carica batterica all'origine della mastite;
  • l'eventuale assunzione di anti-infiammatori, come paracetamolo o ibuprofene.

La presenza di mastite non implica la cessazione dell'allattamento. La guarigione della mastite è inoltre favorita dal riposo e dall'applicazione di impacchi caldi (prima di allattare) e freddi (dopo aver allattato).

In caso di formazione di ascesso può essere necessario intervenire con l'incisione chirurgica.