Che cos’è il giradito?
Il giradito (o patereccio) è un disturbo provocato da un’infezione batterica da streptococco o stafilococco a carico delle estremità delle dita della mano.
Quali sono le cause del giradito?
L’infezione che provoca il giradito è causata da abitudini errate come mangiarsi le unghie e le pellicine, un comportamento che provoca piccole lesioni attraverso cui i batteri che abitano la cute possono passare nei tessuti sottocutanei. Una volta contagiato un dito, l’infezione può estendersi anche alle altre dita se anche queste presentano lesioni.
Quali sono i sintomi del giradito?
Il sintomo principale del giradito è un arrossamento molto dolente al tatto della punta delle dita in corrispondenza del complesso ungueale. Altri sintomi associati sono un’alterazione dell’aspetto dell’unghia e la presenza di piccoli ascessi vicino all’unghia.
Se i sintomi non si risolvono spontaneamente in 2-3 giorni è opportuno consultare lo specialista.
Come si previene il giradito?
Il giradito si previene seguendo adeguate norme igieniche ed evitando abitudini come mangiarsi le unghie e le pellicine delle dita.
Giradito: come si fa la diagnosi?
La diagnosi del giradito è clinica: è dunque sufficiente una visita specialistica per individuare un’infezione, soprattutto se associata ad abitudini errate, e fare diagnosi differenziata con altre patologie, come ad esempio traumi. In casi più severi può essere utile eseguire una RX per valutare un eventuale coinvolgimento dell’osso.
Come trattare il giradito?
Per trattare il giradito può essere necessario il ricorso alla terapia antibiotica, da seguire sempre sotto controllo medico poiché una crema antibiotica utilizzata senza prescrizione medica potrebbe moltiplicare i batteri e provocare un aumento della sintomatologia.
Utile anche l’utilizzo di medicazioni specifiche e, in alcuni casi, il drenaggio di eventuali ascessi.