Che cosa sono le cisti del polso?
Le cisti del polso (gangli) sono neoformazioni cariche di liquido sinoviale, un fluido lubrificante presente nelle articolazioni e nelle guaine tendinee. Le cisti del polso si sviluppano sul dorso del polso e sul palmo, non sono eccessivamente dure al tatto e possono risultare particolarmente dolorose, soprattutto dopo aver sforzato l’articolazione.
Quali sono le cause delle cisti del polso?
Le cause delle cisti del polso sono:
- sforzi ripetuti
- traumi
- predisposizione.
Quali sono i sintomi delle cisti del polso?
Il principale sintomo delle cisti del polso è il dolore all’area interessata, soprattutto dopo aver sforzato l’articolazione.
Trovandosi in prossimità dei tendini del polso, le cisti del polso possono provocare anche l’infiammazione degli stessi tendini: in questo caso è possibile avvertire una sensazione di dolore o fastidio anche al movimento delle dita o del polso.
Cisti del polso: come si fa la diagnosi?
Le cisti del polso si diagnosticano con una visita specialistica e un’ecografia muscolo-tendinea.
Come trattare le cisti del polso?
Nelle fasi iniziali, in presenza di cisti piccole o poco dolenti, può essere utile indossare un tutore notturno che tenga fermo il polso durante le ore di sonno. Se la ciste, invece, è più grande o provoca sintomi dolorosi può essere necessario rimuoverla chirurgicamente.