La bronchiectasia è una dilatazione permanente dei bronchi. È una patologia cronica in cui si assiste a un'alterazione delle pareti dei bronchi. Si distinguono bronchiectasie congenite e acquisite, a seconda che la patologia sia presente dalla nascita per una malformazione delle vie respiratorie oppure causata da malattie broncopolmonari, da infiammazioni e infezioni come broncopolmoniti e bronchiti, dal fumo e dell'invecchiamento fisiologico dei tessuti.
Che cos'è la bronchiectasia?
La bronchiectasia è un processo cronico in cui c'è una dilatazione dei bronchi con una degenerazione progressiva dei tessuti che formano l'albero bronchiale. Le forme congenite sono rare e consistono in una malformazione dei bronchi presente fin dalla nascita. Negli altri casi si parla di forme acquisite, in cui la componente elastica dei bronchi è progressivamente distrutta da processi infiammatori e infettivi.
Quali sono le cause della bronchiectasia?
Le cause della bronchiectasia congenita sono legate a un anomalo sviluppo dei bronchi del feto.
Le bronchiectasie acquisite hanno diverse cause, molto spesso concorrenti e sicuramente associate a fattori di predisposizione individuale. La metà dei casi studiati ha sofferto in passato di malattie broncopolmonari quali broncopolmonite, pertosse, tubercolosi.
Altre cause sono:
- Bronchiti
- Infezioni
- Invecchiamento
- Fumo
Quali sono i sintomi della bronchiectasia?
I sintomi delle bronchiectasie fanno spesso pensare ad una bronchite con la quale condividono alcune delle manifestazioni più frequenti e includono la tosse, specialmente al mattino con espettorato ricco di pus e tracce di sangue.
Le bronchiectasie sono spesso associate a infezioni respiratorie e quindi a sintomi quali:
- Febbre
- Perdita di appetito e peso
- Stanchezza
- Difficoltà a respirare (dispnea)
La complicazione principale è l'insufficienza polmonare, che si instaura quando la patologia coinvolge i polmoni mediante una dilatazione degli alveoli (enfisema), una distruzione del tessuto polmonare e cicatrizzazione.
Come prevenire la bronchiectasia?
Per ridurre i rischi necessario evitare il fumo di sigaretta e l'inalazione di sostanze irritanti.
BRONCHIECTASIA
La bronchiectasia è una dilatazione permanente dei bronchi. È una patologia cronica in cui si assiste a un'alterazione delle pareti dei bronchi. Si distinguono bronchiectasie congenite e acquisite, a seconda che la patologia sia presente dalla nascita per una malformazione delle vie respiratorie oppure causata da malattie broncopolmonari, da infiammazioni e infezioni come broncopolmoniti e bronchiti, dal fumo e dell'invecchiamento fisiologico dei tessuti.
Che cos’è la bronchiectasia?
La bronchiectasia è un processo cronico in cui c'è una dilatazione dei bronchi con una degenerazione progressiva dei tessuti che formano l'albero bronchiale. Le forme congenite sono rare e consistono in una malformazione dei bronchi presente fin dalla nascita. Negli altri casi si parla di forme acquisite, in cui la componente elastica dei bronchi è progressivamente distrutta da processi infiammatori e infettivi.
Quali sono le cause della bronchiectasia?
Le cause della bronchiectasia congenita sono legate a un anomalo sviluppo dei bronchi del feto.
Le bronchiectasie acquisite hanno diverse cause, molto spesso concorrenti e sicuramente associate a fattori di predisposizione individuale. La metà dei casi studiati ha sofferto in passato di malattie broncopolmonari quali broncopolmonite, pertosse, tubercolosi.
Altre cause sono:
– Bronchiti
– Infezioni
– Invecchiamento
– Fumo
Quali sono i sintomi della bronchiectasia?
I sintomi delle bronchiectasie fanno spesso pensare ad una bronchite con la quale condividono alcune delle manifestazioni più frequenti e includono la tosse, specialmente al mattino con espettorato ricco di pus e tracce di sangue.
Le bronchiectasie sono spesso associate a infezioni respiratorie e quindi a sintomi quali:
– Febbre
– Perdita di appetito e peso
– Stanchezza
– Difficoltà a respirare (dispnea)
La complicazione principale è l'insufficienza polmonare, che si instaura quando la patologia coinvolge i polmoni mediante una dilatazione degli alveoli (enfisema), una distruzione del tessuto polmonare e cicatrizzazione.
Come prevenire la bronchiectasia?
Per ridurre i rischi necessario evitare il fumo di sigaretta e l'inalazione di sostanze irritanti.