COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Fertility Center
02 8224 4646
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Appendicite


L'appendicite è un'infezione dell'appendice, una protuberanza dell'intestino crasso la cui funzione non è ancora stata completamente accertata, anche se, in sua mancanza, è possibile vivere senza nessun problema. Per questo la sua rimozione, trattamento standard in caso di infezione, non ha nessun effetto collaterale grave.

L'appendicite è una patologia infiammatoria, generalmente benigna, che però potrebbe andare incontro a un'evoluzione severa.

Che cos'è l'appendicite?

L'appendicite è un problema raro prima dei 2 anni di età la cui incidenza aumenta tra i 10 e i 30 anni. In seguito alla diagnosi è necessario un intervento medico immediato. Infatti se non viene adeguatamente trattato questo disturbo può evolvere fino alla perforazione dell'appendice, che porta al rilascio di materiale infetto nella cavità addominale e, di conseguenza, alla peritonite.

A volte all'esterno dell'appendice infiammata si può formare un ascesso. In questo caso il trattamento non è urgente come in caso di peritonite. Purtroppo, però, l'ascesso viene in genere identificato durante l'intervento chirurgico, che nel caso dell'appendicite rappresenta il trattamento di routine.

Quali sono le cause dell'appendicite?

L'appendicite si sviluppa quando l'appendice si riempie di materiale, ad esempio delle feci o un corpo estraneo. In alcuni casi il problema può essere associato ad un'infezione.

Quali sono i sintomi dell'appendicite?

Il sintomo più comune dell'appendicite è un dolore sordo a livello dell'ombelico o nella parte superiore dell'addome che diventa più intenso a livello della parte inferiore destra dell'addome.

A questo dolore si possono aggiungere perdita di appetito, nausea o vomito poco dopo la comparsa dei dolori addominali, gonfiori a livello dell'addome, febbre tra i 37 e i 39 °C, difficoltà nell'eliminazione dei gas intestinali, dolori durante la minzione, crampi anche molto forti e costipazione o diarrea.

Come prevenire l'appendicite?

Non c'è nessun modo certo per prevenire l'appendicite. Si sa, però, che il disturbo è meno frequente fra chi mangia cibi ricchi di fibre, come la frutta e la verdura.