COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Fertility Center
02 8224 4646
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Acne cistica


L'acne è un disordine cronico-infiammatorio del follicolo pilifero e delle ghiandole sebacee ed è caratterizzata da: presenza di comedoni (punti neri chiusi e aperti), di papule (elementi infiammati) e di pustole (brufoli col puntino bianco o giallo).
Il comedone è un accumulo di squame che forma un tappo allo sbocco dei follicoli, le papule e le pustole si formano per la crescita eccessiva dei batteri della pelle all’interno dei follicoli. Esistono diversi tipi di acne.
Tra questi c'è l'acne cistica: compare alla pubertà o tra i 20 e i 30 anni ed è caratterizzata dalla presenza di noduli e cisti. È la forma più severa di acne.

Che cos’è l’acne cistica?

L'acne cistica (detta anche acne nodulo-cistica o acne conglobata) compare alla pubertà o tra i 20 e i 30 anni ed è caratterizzata dalla presenza di noduli e cisti di grandezza variabile -da pochi millimetri ad alcuni centimetri- su viso e tronco. Colpisce sia donne che uomini. È la forma più severa di acne.

Quali sono le cause dell’acne cistica?

Nonostante ancora non siano note le cause all'origine dell'acne cistica, si ritiene che questa forma sia legata a un’eccessiva attivazione delle ghiandole sebacee per stimolo neuroendocrino. I noduli si formano dall'accumulo di secrezioni in profondità. Le cisti sono grumi pieni di pus sotto la superficie della pelle, sono dolorose e possono causare cicatrici, soprattutto se non curata a dovere.

Quali sono i sintomi dell’acne cistica?

I sintomi di questo tipo di acne sono proprio la presenza dei noduli e cisti, molta infiammazione e dolore.

Come prevenire l’acne cistica?

Per chi soffre di questo tipo di acne sono raccomandabili alcuni comportamenti:

  • Detergere la pelle con prodotti delicati e non schiumogeni e non troppo di frequente. Per detergere la pelle da cellule morte e dal sebo in eccesso senza irritarla sono sufficienti due pulizie al giorno.
  • Evitare l'uso di cosmetici in crema perché favoriscono l’acne e utilizzare i trucchi minerali.
  • Struccarsi con detergente non schiumogeno prima di andare a dormire per permettere alla pelle di respirare.
  • Ricordare che gli sfregamenti con i tessuti peggiorano l’acne quindi magliette di cotone, colli aperti, niente sciarpe.
  • Durante il periodo estivo la pelle va protetta dall’esposizione solare con foto riflettenti minerali e non con creme solari.

Diagnosi 

La diagnosi viene effettuata tramite esame obiettivo che evidenzia la presenza di noduli e cisti.

Trattamenti 

Il farmaco più efficace è l’Isotretinoina, un derivato della vitamina A, in grado di far regredire l’acne cistica in quattro/sei mesi di trattamento nella quasi totalità dei casi. Purtroppo questo farmaco, assunto a lungo termine, produce differenti tipi di tossicità e pertanto va usato, sotto controllo dermatologico, solo in casi selezionati.

Quando non si vuole usare l’Isotretinoina si impiega il Micropeeling e la Terapia Fotodinamica: questa metodica produce la guarigione dell’acne cistica in tempi più lunghi ma ha il vantaggio di non usare farmaci e non avere tossicità.

 

Unità Operative