L’accesso in Ospedale è consentito esclusivamente con mascherina (preferibilmente FFP2).
L’accesso diretto (senza prenotazione) al Centro Vaccinazione Humanitas è riservato esclusivamente a:
• Forze dell’ordine
• Personale scolastico
• Personale sanitario
• Persone Fragili (over70, non autosufficienti, con ossigeno, in sedia a rotelle)
L’accesso al Centro è consentito dal lunedì al sabato (esclusi i festivi), dalle 08:00 alle 14:00. Per accedere è necessario esibire la documentazione di appartenenza alla categoria.
Per motivi di sicurezza e salute pubblica, non sono ammesse al Centro persone non munite di prenotazione o non appartenenti alle categorie sopra citate.
Humanitas è parte della rete di centri individuati da Regione Lombardia per la somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 alla popolazione (prima, seconda, terza e quarta* dose).
*La quarta dose “booster” è raccomandata, come indicato dalle Autorità sanitarie nazionali, ai cittadini particolarmente fragili (immunocompromessi) che hanno già ricevuto la dose addizionale da almeno 4 mesi (120 giorni): soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate a malattia o a trattamenti farmacologici, e persone sottoposte a trapianto di organo solido.
L’accesso ai vaccini segue l’ordine di priorità indicato dal Piano strategico per la vaccinazione anti COVID-19 elaborato dal Ministero della Salute. Il Piano viene aggiornato in base all’evolversi della pandemia e alla disponibilità di vaccini.
Come Previsto dal Piano Nazionale Vaccini, nel Centro Vaccinazione Humanitas vengono somministrati i vaccini anti Covid-19 a mRNA (Comirnaty-Pfizer/BionTech – dai 5 anni di età, o Spikevax (Moderna) – dai 12 anni di età, a seconda della disponibilità).
Non è possibile scegliere quale vaccino verrà somministrato: i medici del Centro Vaccinazione effettueranno un colloquio con il vaccinando per assicurarsi che il vaccino proposto, seguendo le indicazioni delle Autorità Sanitarie e sulla base dell’effettiva disponibilità, sia adatto allo stato di salute della persona.
Al momento hanno accesso alla terza dose di vaccino anti-COVID tutte le persone al di sopra dei 12 anni, che abbiano effettuato la seconda dose da almeno 4 mesi.
Il Centro Vaccinazione anti-Covid allestito in via Sardegna 7 a Pieve Emanuele è attivo con oltre 20 ambulatori in totale, percorsi ideati per accogliere migliaia di persone al giorno grazie ad un team di oltre 100 professionisti di Humanitas tra medici, infermieri, farmacisti e staff dedicato all’accoglienza. Nella squadra, anche ingegneri e statistici per l’organizzazione di un sistema efficiente che eviti lo spreco di dosi e garantisca velocità del percorso.
Il Centro Vaccinazione Humanitas è aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, esclusi i giorni festivi.
Non è possibile prenotare il proprio vaccino direttamente in Humanitas né tramite i sistemi di prenotazione dell’ospedale. Clicca qui per tutte le informazioni su come prenotare il vaccino.
La vaccinazione anti-COVID in Humanitas in 6 passi
- Il giorno dell’appuntamento, recarsi in Via Sardegna 7, 20090 Pieve Emanuele (MI). Seguire la segnaletica per “Centro Vaccinazioni“. L’ingresso è consentito agli accompagnatori solo per casi specifici (minorenni, persone con difficoltà o non autosufficienti, anziani), ed è necessario che siano muniti di Green Pass.
In caso di accompagnatore sprovvisto di Green Pass (necessario per l’accesso alla struttura), presso il Centro Vaccinazione di Humanitas, è attivo un servizio di assistenza e accompagnamento ai cittadini appartenenti a categorie fragili, over 80 o con particolari difficoltà. Il servizio di accompagnamento è a disposizione del cittadino per tutto il percorso vaccinale. - Recarsi all’accoglienza muniti di:
– tessera sanitaria
– SMS di appuntamento ricevuto da Regione Lombardia
– elenco dei farmaci in uso, per facilitare la compilazione della scheda anamnestica
Il personale dell’accoglienza consegnerà la scheda anamnestica che dovrà essere compilata con attenzione in ogni sua parte. Attenzione: è consigliabile stampare la scheda anamnestica prima di recarsi in Humanitas, in modo da poterla compilare comodamente a casa e portarla con sé il giorno dell’appuntamento. - Una volta terminata la compilazione della scheda anamnestica, recarsi al banchetto “Humanitas con te” per essere indirizzati verso l’area di vaccinazione.
- Raggiungere l’ambulatorio indicato per la vaccinazione. Il medico controllerà la scheda anamnestica per verificare la completa idoneità al vaccino. La somministrazione viene eseguita intramuscolo e avviene sul braccio, poco sotto la spalla.
- Dopo la somministrazione, è necessario sostare 15 minuti nell’area di osservazione post-vaccino.
- Al termine del periodo di osservazione, è possibile tornare a casa. Si ricorda che è importante continuare a indossare la mascherina e a igienizzare le mani correttamente per la sicurezza di tutti.
Come prenotare e accedere al vaccino
Per prenotare il proprio vaccino è necessario seguire l’iter indicato da Regione Lombardia, cliccando qui.
I cittadini lombardi che hanno più di 12 anni, possono manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti COVID-19 collegandosi alla piattaforma dedicata, cliccando qui.
Per la richiesta è necessario avere a portata di mano:
- Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi della persona da vaccinare;
- Numero di cellulare o di telefono fisso.
La richiesta di adesione può essere inserita anche da un familiare o caregiver. In alternativa, possono fornire supporto per l’inserimento dei dati:
- il Medico di Medicina Generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale;
- la rete delle farmacie.
Questa fase di registrazione sul portale di Regione Lombardia serve per manifestare il proprio interesse a ricevere il vaccino e per verificare il recapito telefonico. Seguirà poi la comunicazione dell’appuntamento vero e proprio tramite SMS o telefonata.
Per ulteriori domande o approfondimenti sulla campagna vaccinale è possibile consultare il portale dedicato, cliccando qui.
Per informazioni è possibile contattare il numero verde unico regionale: 800 894 545
Moduli di consenso e note informative
Scarica e leggi la nota informativa, stampa poi il modulo di consenso e la scheda anamnestica prima di recarti in Humanitas in modo da poterla compilare comodamente a casa e portarla con te il giorno dell’appuntamento.
Comirnaty – Pfizer/BioNTech
Spikevax (Moderna)
Certificazione per esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19
Presso il Centro Vaccinazione di Humanitas è attivo il Servizio di assistenza e gestione delle Esenzioni Vaccinali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 11:00. Per consultare le modalità di richiesta della certificazione per esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19, clicca qui.
In alternativa, le certificazioni per esenzioni possono essere emesse da:
- medici di Medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS) dell’assistito
- medici vaccinatori delle strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate, afferenti ai Servizi Sanitari Regionali
- medici USMAF e SASN che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.
Hai dubbi di natura clinica sui vaccini anti-COVID-19?
Consulta le news di Humanitas con le domande più frequenti su vaccino e allergie, vaccino e malattie cardiologiche, diabete ed altre.
Scopri “Arrivano i nostri“, il podcast di Humanitas dedicato ai pazienti per prepararli alla campagna vaccinale anti-COVID e rispondere ai dubbi più comuni. Ascolta i nostri medici e ricercatori: