COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vitamina B8 (biotina)

Che cos’è la vitamina B8

La vitamina B8, o biotina o vitamina H o vitamina I, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione.

La biotina non subisce alterazioni in seguito alle alte temperature ma è sensibile agli alcali e agli acidi. 

A che cosa serve la vitamina B8?

La vitamina B8, o biotina, partecipa al metabolismo proteico e alle azioni di sintesi degli acidi grassi e del glucosio.

La vitamina B8 contribuisce a preservare l’integrità della pelle e dei capelli. 

In quali alimenti è presente la vitamina B8?

La vitamina B8, o biotina, è presente in molti alimenti, in particolare nel latte e nel formaggio, nel fegato, nel tuorlo d’uovo, nelle arachidi, nei piselli secchi, nelle verdure, nei funghi e nel lievito di birra. 

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B8?

In generale, si può indicare come fabbisogno giornaliero di vitamina B8:

  • Lattanti: 7 µg al giorno.
  • Bambini fino ai 6 anni: 15 µg al giorno.
  • Ragazzi 7/10 anni: 20 µg al giorno.
  • Ragazzi fino ai 14 anni: 25 µg al giorno.
  • Adulti: 30 µg al giorno.
  • Gravidanza: 35 µg al giorno.
  • Allattamento: 35 µg al giorno.

Carenza di vitamina B8

Oltre a essere presente in molti alimenti, la vitamina B8 o biotina viene prodotta in quantità abbondanti dalla flora intestinale, per questo è difficile se ne registri una carenza.

Una carenza può verificarsi a seguito di un consumo eccessivo di albume d’uovo crudo, che è un antagonista della biotina. I sintomi della carenza di vitamina B8 sono un affaticamento generale, nausea, depressione e alterazioni cutanee.

Eccesso di vitamina B8

Non si conoscono problemi derivanti da un’eccessiva assunzione di vitamina B8, o biotina. 

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Luglio 2016

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su