COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vitamina B3 (niacina)

Che cos’è la vitamina B3

La vitamina B3, chiamata anche vitamina PP o niacina, fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, quelle che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione

A cosa serve la vitamina B3?

La vitamina B3, o niacina, è fondamentale per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, funge da protettivo per la pelle, ed è utilissima nel processo di digestione degli alimenti.

La vitamina B3 ha un ruolo fondamentale in relazione al funzionamento del sistema nervoso. È chiamata anche vitamina PP (pellagra preventive factor) per il suo ruolo anti-pellagra, malattia in passato molto diffusa. 

In quali alimenti è presente la vitamina B3?

La vitamina B3, o niacina, è contenuta nelle carni bianche, negli spinaci, nelle arachidi, nel fegato di manzo, nel lievito di birra e in alcuni pesci come il salmone, il pesce spada e il tonno. La vitamina B3 si trova anche in diversi prodotti da forno con farine arricchite e cereali.

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B3?

Il fabbisogno giornaliero di vitamina B3, o niacina, varia a seconda del sesso durante l’adolescenza: 14 mg/g per le donne adulte e 18 mg/g per gli uomini adulti. 

In generale, i valori da ricordare circa il fabbisogno giornaliero di vitamina B3 sono:

  • Lattanti: 5 mg al giorno
  • Bambini fino ai 6 anni: 8 mg al giorno
  • Ragazzi 7/10 anni: 12 mg al giorno
  • Ragazzi fino ai 14 anni: 17 mg al giorno
  • Adulti: 18 mg al giorno
  • Gravidanza: 22 mg al giorno
  • Allattamento: 22 mg al giorno

Carenza di vitamina B3

La carenza di vitamina B3, o niacina, provoca molti sintomi, diversi tra loro. Si va dal mal di testa, alla nausea e all’irritabilità. Ma anche a una perdita generale del tono muscolare e a una cattiva digestione

Eccesso di vitamina B3

Il sovradosaggio di vitamina B3 può creare problemi che si manifestano attraverso sintomi quali prurito, nausea, mal di testa, diarrea, vampate e dolore localizzato nella metà superiore dell’addome.

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Luglio 2016

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su