COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vitamina B12 (cobalamina)

Che cos’è la vitamina B12?

La vitamina B12, o cobalamina, fa parte delle vitamine cosiddette idrosolubili, quelle che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. La vitamina B12 non subisce l’influsso del calore. 

A che cosa serve la vitamina B12?

La vitamina B12 è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici – alla pari dell’acido folico coadiuva la sintesi del DNA e dell’RNA – e degli acidi grassi. Ricopre un ruolo fondamentale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. La vitamina B12 è utile per ridurre lo stress, aumentare il buonumore, e inoltre favorisce la trasformazione dei nutrienti in energia.

In quali alimenti è presente la vitamina B12?

La vitamina B12, o cobalamina, è presente in tutti gli alimenti di origine animale, seppur in minima quantità. In particolare, la si trova nella carne, nel pesce, nel fegato, nel latte, nelle uova. 

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina B12?

Il fabbisogno giornaliero di vitamina B12 corrisponde a circa 2-2,4 mcg, quantità in genere assunta seguendo una normale dieta.

I dosaggi raccomandati di vitamina B12 per le varie fasce d’età e condizioni sono:

  • Lattanti 6-12 mesi: 0,7 µg al giorno.
  • Bambini fino ai 6 anni: 1,1 µg al giorno.
  • Ragazzi 7-10 anni: 1,6 µg al giorno.
  • Ragazzi fino ai 14 anni (11-14 anni): 2,2 µg al giorno.
  • Adulti: 2,4 µg al giorno.
  • Gravidanza: 2,6 µg al giorno.
  • Allattamento: 2,8 µg al giorno.

Carenza di vitamina B12

È difficile registrare una situazione di carenza di vitamina B12, ma una condizione di questo tipo può presentarsi nei casi di persone che seguano una dieta vegana o vegetariana molto stretta, o quando a livello intestinale non funzioni bene il meccanismo di assorbimento.

Le conseguenze della carenza di vitamina B12 sono disturbi del sistema nervoso e una forma di anemia definita “perniciosa”, derivata da una cattiva produzione di cellule del sangue. La carenza di vitamina B12 è da evitare nelle donne in gravidanza, per evitare conseguenze dannose sul nascituro.

Eccesso di vitamina B12

Normalmente gli eccessi di vitamina B12 vengono espulsi con le urine. In rari casi si possono però verificare situazioni di sovradosaggio di questa vitamina, con sintomi che vanno dal tremore a gonfiori, da un eccessivo nervosismo a reazioni allergiche sino al battito cardiaco accelerato.

Un eccesso di vitamina B12 nel sangue, anche in questo caso situazione rara, può provocare problemi ai reni. 

Ultimo aggiornamento: Luglio 2025
Data online: Giugno 2020

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su