COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Fertility Center
02 8224 4646
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Vaccino esavalente

Che cos'è il vaccino esavalente?

Il vaccino esavalente è un unico vaccino che viene in genere somministrato entro il primo anno di vita e che protegge da difterite, tetano, pertosse acellulare, poliomielite, epatite B ed haemophilus influenzae di tipo B.

 

La difterite è una grave malattia infettiva dovuta a una tossina prodotta dal batterio Corynebacterium diphtheriae. La tossina inibisce le funzioni cellulari di cuore, sistema nervoso e reni. La trasmissione avviene mediante contatto diretto con un malato o un portatore o per contatto indiretto, anche se più raramente, con oggetti contaminati.

 

Il tetano è una malattia infettiva non contagiosa causata dal Clostridium tetani, un batterio molto diffuso nell'ambiente e che può facilmente penetrare nell'organismo attraverso piccole ferite a contatto con terriccio od oggetti sporchi. La tossina così raggiunge il sistema nervoso e può causare contrazioni e spasmi muscolari. 

 

La pertosse acellulare è una malattia infettiva dovuta al batterio Bordetella pertussis. Coinvolge prevalentemente i bambini e il contagio avviene mediante goccioline di saliva emesse dalle persone infette tossendo, starnutendo o parlando. Nei bambini sotto l'anno di età la pertosse può essere piuttosto grave a causa dell'insorgenza di complicanze (crisi di apnea, broncopolmoniti, convulsioni, encefaliti).

 

La poliomielite è una grave patologia infettiva e contagiosa dovuta al poliovirus che colpisce le cellule neurali del sistema nervoso con conseguente paralisi, talvolta irreversibile. La trasmissione è per via feco-orale: il virus passa tramite le feci che possono contaminare acqua, alimenti, mani e attraverso le goccioline di saliva emesse da persone ammalate o portatrici sane.

 

L'epatite B è una malattia infettiva contagiosa dovuta allo Human epatitis B Virus (HBV) che si trasmette mediante sangue e liquidi biologici infetti (sangue, sperma, latte materno, secrezioni vaginali). L'infezione coinvolge il fegato e può causare epatite acuta, fulminante o cronica.
L'haemophilus influenzae di tipo B è un batterio molto diffuso presente nel naso e nella gola, responsabile di infezioni importanti, soprattutto nei bambini sotto i cinque anni. La trasmissione avviene per contatto diretto, tramite le goccioline emesse da persone ammalate o portatrici.

 

 

Cosa comprende il vaccino esavalente?

Il vaccino contiene parti di tutti e sei i germi ed è in grado di proteggere dalle sei patologie.
La somministrazione avviene per via intramuscolare nella faccia antero-laterale della coscia.

 

 

Quando fare il vaccino esavalente?

Il vaccino esavalente rientra nelle vaccinazioni obbligatorie e viene somministrato nel primo anno di vita in tre dosi. Le componenti antipertosse ed haemophilus B non sono obbligatorie, per cui è possibile rifiutarne la somministrazione mediante dissenso firmato.

Per haemophilus B ed epatite B non sono necessari ulteriori dosi in futuro.
Per difterite, tetano, polio e pertosse è previsto un richiamo (dose di rinforzo) intorno ai 5-6 anni di età. Un'altra dose (ridotta) è poi raccomandata in età adolescenziale.
Negli adulti si consiglia ogni dieci anni un richiamo di Difterite, tetano e pertosse.

 

 

Effetti collaterali del vaccino esavalente

Il vaccino esavalente è ben tollerato. Entro 48 ore dalla somministrazione potrebbero manifestarsi rossore, gonfiore, tumefazione nella sede di iniezione o febbre.

Come per tutti i vaccini è possibile che si verifichi l'eventualità di reazioni allergiche anche gravi. Si tratta di un'evenienza comunque rara.

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici