COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Morso di vipera

La vipera è l’unico serpente velenoso presente in Italia. Ne esistono cinque specie diverse. Vive in zone collinari e montane, tra rocce, cespugli e sentieri assolati. Il suo morso può essere pericoloso, soprattutto per bambini, anziani e persone con patologie pregresse. Non tutti i morsi di vipera causano avvelenamento. In oltre metà dei casi, il veleno non viene iniettato.

Come riconoscere il morso il vipera?

Primo soccorso: cosa fare dopo un morso di vipera

  • Mantenere la calma: ridurre l’agitazione aiuta a rallentare la diffusione del veleno.
  • Chiamare subito il 112: è fondamentale il trasporto rapido in ospedale.
  • Immobilizzare l’arto colpito, tenendolo fermo e più basso rispetto al cuore.
  • Rimuovere oggetti stretti: come anelli, bracciali o scarpe, per evitare problemi in caso di gonfiore.
  • Lavare la ferita: senza strofinare, con acqua. Non utilizzare alcol.
  • Coprire il morso: con una garza sterile, senza stringere, perché un basso afflusso di sangue associato al veleno della vipera può portare a necrosi dei tessuti.
  • Controllare i parametri vitali: se possibile, monitorare respirazione, battito cardiaco e stato di coscienza.

Trattamento ospedaliero

Il paziente verrà monitorato e, se necessario, trattato con siero antivipera. Il ricovero può durare da poche ore a qualche giorno, a seconda della gravità.

Cosa non fare dopo un morso di vipera

  • Non incidere la ferita
  • Non succhiare il veleno
  • Non applicare ghiaccio o lacci emostatici
  • Non far camminare la persona se non strettamente necessario
  • Non somministrare farmaci antidolorifici o alcolici per evitare effetti vasodilatatori e aumentare la diffusione del veleno.
  • Non assumere farmaci di nessun tipo senza diretta indicazione medica.

Come prevenire il morso di vipera?

  • Indossare scarponi alti e pantaloni lunghi durante le escursioni.
  • Evitare di sollevare pietre o infilare le mani in cespugli.
  • Camminare rumorosamente: le vipere tendono a fuggire se avvertono la presenza umana.

Disclaimer: le informazioni contenute in quest’articolo non sostituiscono in alcun modo l’intervento o le indicazioni degli operatori di primo soccorso e forniscono solo semplici suggerimenti per tenere sotto controllo la situazione nell’attesa dei soccorsi.

Ultimo aggiornamento: Settembre 2025
Data online: Luglio 2016

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su