COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Meniscectomia

Che cos’è la meniscectomia?

La meniscectomia è un trattamento di tipo chirurgico che comporta l’asportazione parziale (meniscectomia selettiva) o pressoché completa (meniscectomia totale) del menisco, una struttura fibrocartilaginea del ginocchio estremamente importante. È un intervento che viene eseguito per trattare le lesioni del menisco.

Le lesioni del menisco fanno parte delle patologie del ginocchio, sono estremamente comuni perché si associano alla degenerazione e usura progressiva dell’articolazione, oppure a eventi traumatici o malformazioni congenite.

Come si esegue la meniscectomia?

La meniscectomia selettiva viene eseguita con tecnica artroscopica e comporta l’asportazione della sola parte di menisco danneggiata, lasciando in sede di articolazione la parte sana o meno danneggiata. 

La meniscectomia totale, invece, attualmente, viene eseguita molto raramente o non viene eseguita affatto, in presenza di lesioni alquanto estese ed irreparabili.

I tempi di recupero sono valutati dallo specialista chirurgo in base alle condizioni cliniche del singolo paziente e al tipo di chirurgia effettuato. Abitualmente chi pratica sport può tornare all’attività fisica in 4 settimane circa dopo una meniscectomia selettiva.

Quali sono i vantaggi della meniscectomia?

La meniscectomia viene eseguita in day hospital e le dimissioni avvengono in genere il giorno stesso del trattamento, non è quindi necessario un ricovero ospedaliero.

La meniscectomia è dolorosa o pericolosa?

La meniscectomia è un intervento chirurgico eseguito in day hospital e non è pericoloso.

Quali pazienti possono effettuare la meniscectomia?

La meniscectomia è un intervento utile a chi presenta una lesione parziale o importante del menisco. La meniscectomia si associa tuttavia a un aumento del rischio di insorgenza di artrosi (usura) del ginocchio: per questo motivo lo specialista chirurgo valuta in base alle condizioni cliniche del paziente se sia necessario l’intervento di meniscectomia o se possibile, eseguire una riparazione del menisco sempre con tecniche artroscopiche.

Sono previsti accertamenti diagnostici pre operatori?

Sicuramente, sono fondamentali gli accertamenti clinici che sono rappresentati dalla visita specialistica che prende in considerazione l’età, lo stile di vita del paziente, la sintomatologia, gli esami radiografici e la risonanza magnetica (RM) e le eventuali lesioni associate (come insufficienza del legamento crociato anteriore o posteriore oppure una stato artrosico più o meno avanzato del ginocchio).

Oggi le linee guida delle Società Scientifiche Internazionali della chirurgia del ginocchio sono piuttosto precise riguardo al trattamento delle lesioni meniscali, considerando due tipi di lesione del menisco: 

  • lesioni traumatiche che interessano sostanzialmente pazienti piuttosto giovani (under 40) e che sono associate sempre a un trauma distorsivo del ginocchio
  • lesioni su base degenerativa che interessano pazienti di età superiore ai 40-50 anni e che sono quasi sempre causate da traumi di modesta entità che provocano lesioni meniscali su un tessuto piuttosto usurato (degenerato).

Nel primo caso (lesioni traumatiche) è imperativo conservare il menisco attraverso interventi di riparazione/sutura meniscale.

Nel caso di lesioni su base degenerativa, in prima istanza il trattamento deve essere conservativo e solo se persiste la sintomatologia nonostante qualche mese di riposo, terapie anti infiammatorie o infiltrative, eventualmente ricorrere alla chirurgia che comunque deve limitarsi il più possibile alla meniscectomia cercando comunque di riparare, se possibile, il menisco danneggiato.

Pertanto bisogna sempre considerare che l’intervento al menisco non è affatto un intervento banale (come veniva considerato molti anni fa) ma rappresenta un intervento comunque delicato che deve essere valutato attentamente da specialisti del ginocchio, in relazione sia alle indicazioni (chirurgiche o conservative), sia alla metodica di trattamento chirurgico (riparazione o regolarizzazione). 

Torna su