COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Laminoplastica con lamine artificiali


La laminoplastica è una tecnica chirurgica adoperata per la cura e il trattamento dell'ernia cervicale e della discartrosi (o discoartrosi) cervicale. Queste alterazioni della normale configurazione della colonna vertebrale dovute all'età, al lavoro, alla predisposizione individuale, ai traumi, possono infatti provocare condizioni patologiche complesse a carico dell'area cervicale. Il materiale che fuoriesce dal disco intervertebrale interferisce, infatti, con le strutture nervose localizzate nell'area cervicale. La compressione delle radici nervose e quella più grave a carico del midollo spinale sono causa di dolore e di altri disturbi che influenzano anche pesantemente la qualità della vita.
La laminoplastica si presenta come una tecnica chirurgica alternativa alla discectomia e alla somatectomia quando i due approcci sono controindicati e quando la stenosi del canale interessa tre o più livelli.

Che cos'è la laminoplastica con lamine artificiali?

Si ricorre alla laminoplastica per decomprimere le strutture nervose e ovviare alla stenosi spinale, vale a dire al restringimento dello spazio naturale in cui si trova il midollo spinale. Si tratta di fattori che possono provocare il dolore e altri disturbi neurologici.

La fuoriuscita del materiale polposo interno al disco per la sua rottura o deformazione è un evento comune. Questo materiale comprime (sotto forma di protusione discale) le radici nervose dirette al braccio oppure restringe il passaggio del midollo spinale. Lo stesso quadro patologico insorge con la formazione di osteofiti, piccoli "speroni" d'osso che interferiscono con le strutture nervose oppure in presenza di ispessimento (o ipertrofia) del legamento giallo. Il legamento, aumentando di volume, occupa – restringendolo – lo spazio del midollo spinale (stenosi spinale).

La scelta del tipo di intervento chirurgico è molto importante. A questo scopo vengono valutati più elementi: la natura della patologia, la sua sede e l'estensione, l'eventuale presenza di instabilità del rachide, la presenza di deformità del rachide, l'età del paziente, la gravità del quadro clinico e altri fattori.

L'intervento chirurgico è sempre il passo successivo ai trattamenti cosiddetti conservativi. Si rende necessario quando i farmaci e i trattamenti riabilitativi e osteopatici non sono in grado di alleviare i sintomi dolorosi, diventano inefficaci oppure quando il paziente lamenta problemi e deficit neurologici collegati quali debolezza muscolare, disturbi motori, formicolii, intorpidimento e scosse elettriche al braccio (parestesie), difficoltà di movimento, paresi, mal di testa.

Chi si può sottoporre al trattamento?

Il trattamento non esclude particolari categorie di pazienti. Età e grado della degenerazione sono alcuni dei fattori che vengono valutati caso per caso, oltre alla presenza di altre patologie concomitanti.

Qual è l'ospedalizzazione richiesta?

La laminoplastica deve essere eseguita in centri di alta specializzazione e da neurochirurghi esperti con alle spalle un buon numero di interventi. Prima dell'intervento il paziente viene preso in carico dal team chirurgico affiancato dal team anestesiologico.
Dopo essere stato sottoposto a tutti gli esami preoperatori, il paziente viene portato in sala operatoria e fatto stendere a pancia in giù (posizione prona) sul letto operatorio corredato da una speciale testiera. L'intervento è praticato anestesia generale e per tutta la sua durata gli anestesisti monitorano la procedura chirurgica.
Si pratica un'incisione verticalmente sulla parte posteriore del collo che permette al chirurgo di accedere al rachide cervicale e di intervenire sulle lamine vertebrali che vengono distanziate per ampliare lo spazio del canale spinale. Infine vengono applicate speciali lamine di titanio modellate per garantire la protezione del midollo.

Quali sono vantaggi e svantaggi dell'intervento?

A questa tipologia di intervento chirurgico si ricorre quando tutti gli altri trattamenti conservativi (farmaci, osteopatia, ultrasuoni) non hanno avuto successo. Si tratta di una tecnica operatoria che consente di intervenire quando l'area di conflitto è molto estesa e quindi particolarmente complessa.
Si tratta di un intervento maggiormente invasivo rispetto alle alternative e prevede un accesso posteriore.
Per contro l'intervento, come tutti i trattamenti chirurgici, comporta dei rischi. Si tratta di problematiche rare, come emorragie, formazione di ematomi con difficoltà respiratorie, ancora più raramente infezioni. Altro problema riguarda la mobilizzazione dei mezzi di sintesi e una fusione ossea non adeguata. Molti di queste evenienze vengono limitate con una pianificazione attenta dell'intervento e l'uso di materiale e tecniche mini-invasive. Rispetto alla microdiscectomia il recupero del paziente avviene più lentamente.

La laminoplastica con lamine artificiali è un intervento doloroso e/o pericoloso?

L'intervento viene praticato in anestesia generale. È considerato un intervento sicuro sia per le condizioni di esecuzione che per l'affidabilità dei materiali adoperati. Tuttavia, in considerazione della sede in cui si opera e a seconda della tipologia di degenerazione da trattare, la fase successiva è caratterizzata da dolore post-operatorio anche intenso e necessita di riabilitazione. Il controllo di questo e di altri sintomi fa parte di una pianificazione ottimale di ogni fase.
L'intervento chirurgico non è privo di rischi, inclusi quelli legati all'anestesia generale (reazioni ai farmaci, problemi respiratori).

Follow up

Dopo un intervento chirurgico sulla colonna lombare il paziente viene richiamato per monitorare la stabilizzazione e lafusione ossea dei componenti. Si tratta di un programma di visite ed esami diagnostici che il paziente deve seguire in maniera scrupolosa.
Il supporto principale per garantire il successo dell'intervento è il trattamento riabilitativo. Si tratta di un percorso che viene creato su misura per ogni paziente a seconda della procedura chirurgica effettuata, l'età, le richieste funzionali, le menomazioni e le disabilità pre-intervento, le priorità del paziente.

La terapia riabilitativa ha quattro principali obiettivi:

  • accelerare i tempi di risoluzione dei sintomi ed in particolare del dolore;
  • favorire il più rapido recupero funzionale e il reinserimento lavorativo;
  • evitare o limitare la cronicizzazione dei sintomi;
  • prevenire le complicanze e le ricadute.

Norme di preparazione

Per la preparazione all'intervento è necessario rispettare il digiuno di almeno sei ore e, se si assumono farmaci, tutte le altre indicazioni fornite dallo staff medico.