COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Asportazione di un neo


Che cos’è l’asportazione di un neo? 

I nei si possono trovare in ogni area della pelle, possono avere varie forme e dimensioni e cambiare di numero nel corso degli anni fino anche a scomparire o perdere il pigmento. Nella maggior parte dei casi, i nei non rappresentano un rischio, ma alcuni cambiamenti o lo sviluppo di nuovi nei sospetti possono indicare la comparsa di un tumore cutaneo o un aumentato rischio. I nei (nevi) vengono asportati chirurgicamente quando si sospetta un melanoma.

Come funziona l’asportazione dei nei? 

L’asportazione dei nei è una procedura relativamente semplice che si svolge in poco tempo e che generalmente avviene in anestesia locale e in regime ambulatoriale. L’anestesia avviene tramite iniezione. Il neo sospetto viene rimosso asportando anche il tessuto cutaneo circostante, ma in modo assolutamente conservativo in modo tale che con il trattamento chirurgico vengano rimosse anche eventuali cellule tumorali evitando che si estendano alle aree circostanti e che si possano eseguire, se necessari, ulteriori accertamenti come il linfonodo sentinella senza compromettere la procedura.

In seguito all’asportazione del neo, verrà eseguito un esame istologico della lesione per valutare la presenza di atipie citologiche o strutturali compatibili con la diagnosi di melanoma.

L’area guarisce completamente in circa 2-3 settimane durante le quali è possibile svolgere le normali attività quotidiane – salvo l’attività fisica che è da evitare – medicando la ferita e mantenendo l’area coperta seguendo attentamente le indicazioni fornite dal medico. Successivamente è importante applicare crema solare sulla cicatrice se esposta al sole. 

L’asportazione dei nei è dolorosa o pericolosa? 

L’asportazione dei nei non è dolorosa o pericolosa e si esegue l’anestesia per non sentire dolore. Dopo l’intervento è possibile avvertire bruciore nell’area interessata. Va solo fatta attenzione all’infezione della sede di prelievo del nevo ed evitare movimenti che possano fa “mollare” i punti di sutura.

Chi deve effettuare l’asportazione dei nei? 

L’asportazione dei nei è indicata a chi presenta nei sospetti. In particolare, è opportuno consultare tempestivamente lo specialista dermatologo se se si notano cambiamenti nella forma, nel colore e nella dimensione di un neo seguendo la regola dell’ABCDE:

  • asimmetria
  • bordi irregolari
  • colore disomogeneo
  • diametro superiore a 6 mm
  • evoluzione ovvero una crescita rapida.

Sono previste norme di preparazione? 

Per consultare eventuali norme di preparazione, è possibile visitare la pagina dedicata (cliccando qui).

Unità Operative

Torna su