COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Trauma fisico

Cos’è un trauma fisico?

Il trauma fisico è una lesione causata da un evento esterno che danneggia il corpo. Può derivare ad esempio da cadute, incidenti stradali, incidenti sportivi, aggressioni, ustioni o schiacciamenti. A seconda della gravità, può interessare la pelle, i muscoli, le ossa, gli organi interni o il sistema nervoso.

Quali sono i sintomi di un trauma fisico?

I sintomi variano in base al tipo e alla gravità del trauma. I più comuni includono:

  • Dolore acuto o persistente
  • Gonfiore e arrossamento
  • Lividi (ecchimosi)
  • Sanguinamento
  • Limitazione nei movimenti
  • Deformità visibili (in caso di fratture) soprattutto a livello degli arti
  • Perdita di coscienza o stato confusionale
  • Shock (pelle fredda, sudorazione, pallore, battito cardiaco accelerato). 

Cosa fare in caso di trauma fisico?

In caso di trauma fisico è necessario:

  • Chiamare i soccorsi (112) se la persona è incosciente, ha difficoltà respiratorie, sanguina copiosamente o mostra segni di shock.
  • Immobilizzare con cura e attenzione la parte lesa, soprattutto se si sospetta una frattura, ma senza cercare di “sistemare” un arto che appare in posizione innaturale.
  • Applicare ghiaccio per ridurre gonfiore e dolore (mai direttamente sulla pelle).
  • Pulire con acqua e coprire eventuali ferite con garze sterili.
  • Mantenere calma la persona, evitando movimenti bruschi.
  • Contattare un medico per una valutazione, anche se il trauma sembra lieve. 

Cosa non fare in caso di trauma fisico?

  • Non spostare una persona traumatizzata se non strettamente necessario.
  • Non somministrare cibi o bevande.
  • Non somministrare farmaci senza indicazione medica.
  • Non ignorare il dolore o i sintomi, anche se inizialmente sembrano lievi.
  • Non applicare calore nelle prime ore dopo il trauma.
  • Non rimuovere oggetti eventualmente conficcati nel corpo: potrebbero causare emorragie.

Quando rivolgersi al pronto soccorso?

  • Se il trauma coinvolge la testa, il torace o l’addome.
  • Se c’è perdita di coscienza, vomito, convulsioni o difficoltà respiratorie.
  • Se si sospetta una frattura o una lesione interna.
  • Se il dolore è intenso e non migliora.
  • Se sono presenti ferite penetranti o sanguinanti.

Ricordare sempre che un intervento tempestivo e corretto può fare la differenza nella gestione di un trauma fisico. In caso di dubbio, è sempre meglio consultare un professionista sanitario.


Disclaimer: le informazioni contenute in quest’articolo non sostituiscono in alcun modo l’intervento o le indicazioni degli operatori di primo soccorso e forniscono solo semplici suggerimenti per tenere sotto controllo la situazione nell’attesa dei soccorsi.

Ultimo aggiornamento: Ottobre 2025
Data online: Luglio 2016

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su