COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Intossicazione da alcol

Intossicazione da alcol: che cos’è

L’intossicazione da alcol è la condizione causata dall’assunzione rapida o massiccia di etanolo che supera la capacità del corpo di metabolizzarlo, con alterazione dello stato di coscienza, dei riflessi e delle funzioni vitali.

Intossicazione da alcol: quali sono i sintomi?

I segni e i sintomi principali sono:

Fase lieve

  • euforia
  • disinibizione
  • linguaggio slurred (le parole risultano poco chiare, impastate o difficili da comprendere, come se fossero “trascinate” o “confuse”)
  • odore alcolico del respiro (alitosi alcolica).

Fase moderata

Intossicazione grave o coma etilico: sonnolenza profonda o perdita di coscienza, respiro superficiale o assente, rischio di aspirazione del vomito, ipotermia, aritmie e morte.

Intossicazione da alcol: cosa fare

  • Chiamare i servizi di emergenza se vi sono segni di compromissione delle vie aeree o perdita di coscienza.
  • Mantenere le vie aeree libere: se la persona è incosciente ma respira, posizionarla in posizione laterale di sicurezza per prevenire l’aspirazione del vomito.
  • Controllo di respiro e circolo: monitorare respirazione e polso; se manca la respirazione iniziare subito le manovre rianimatorie.
  • Evitare somministrazioni inadeguate: non dare farmaci o grandi quantità di liquidi per bocca a una persona con alterazione dello stato di coscienza; se è cosciente possono essere offerti piccoli sorsi di acqua o bevande non alcoliche.
  • Raccolta informazioni: annotare cosa, quanto e quando è stato bevuto, eventuali farmaci assunti o sostanze concomitanti da riferire ai soccorritori.

Intossicazione da alcol: cosa non fare

  • Non lasciare sola una persona incosciente; il rischio di aspirazione è elevato.
  • Non indurre il vomito se la persona è confusa o con ridotti riflessi faringei per il rischio di inalazione del contenuto gastrico.
  • Non somministrare rimedi casalinghi o farmaci senza indicazione; alcuni analgesici o sedativi possono peggiorare la respirazione o interagire con l’alcol. 

Quando chiamare i soccorsi

Chiamare immediatamente se la persona presenta perdita di coscienza, respirazione rallentata o assente, vomito incoercibile con rischio di aspirazione, convulsioni o segni di ipotermia severa.

Che cos’è la posizione laterale di sicurezza?

La posizione laterale di sicurezza (PLS) è una posizione di emergenza utilizzata per mettere in sicurezza una persona incosciente ma che respira spontaneamente, in attesa dei soccorsi. Serve a prevenire l’ostruzione delle vie aeree causata da vomito, sangue o rilassamento della lingua.

Come si esegue la posizione laterale di sicurezza?

  1. Controlla la coscienza e la respirazione. Se la persona è incosciente ma respira normalmente, procedere con la posizione laterale di sicurezza. Se non respira, va iniziata la rianimazione cardiopolmonare (RCP).
  2. Posiziona il braccio più vicino a te a 90° rispetto al corpo, con il gomito piegato e il palmo rivolto verso l’alto.
  3. Porta l’altro braccio sopra il petto, appoggiando il dorso della mano sulla guancia opposta.
  4. Piega la gamba più lontana da te, mantenendo il piede appoggiato a terra.
  5. Ruota delicatamente la persona verso di te, mantenendo la mano sulla guancia per proteggere la testa.
  6. Sistema la testa in estensione per mantenere le vie aeree aperte.
  7. Controlla regolarmente la respirazione fino all’arrivo dei soccorsi. 
posizione laterale di sicurezza PLS

Quando non va utilizzata la posizione laterale di sicurezza?

  • Se si sospetta un trauma cranico o spinale, è preferibile mantenere la persona supina e immobilizzata.
  • Se la persona non respira, la posizione laterale di sicurezza è controindicata: vanno iniziate le manovre rianimatorie

Disclaimer: le informazioni contenute in quest’articolo non sostituiscono in alcun modo l’intervento o le indicazioni degli operatori di primo soccorso e forniscono solo semplici suggerimenti per tenere sotto controllo la situazione nell’attesa dei soccorsi.

Ultimo aggiornamento: Ottobre 2025
Data online: Luglio 2016

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su