COME TI POSSIAMO AIUTARE?
Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri
IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Oculistico
02 8224 2555

Dottoressa Angela Esposito

  • Area Medica
    Oncologia Medica - Senologia
  • Ruolo
    Aiuto

Io in Humanitas


Area Medica

Oncologia

Macro unità operativa

Oncologia medica

Pubblicazioni personali su PubMed

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=esposito+angela

Ulteriori informazioni di interesse

Specializzazione nell’ambito del carcinoma mammario con particolare attenzione allo sviluppo e all’implementazione di terapie mirate e innovative, inclusi trattamenti biologici e immunoterapie.

Approfondita esperienza nella gestione di pazienti con tumori mammari in fase precoce e avanzata, con un focus sull’ottimizzazione dei protocolli terapeutici personalizzati basati su biomarcatori molecolari.

Partecipazione attiva a studi clinici finalizzati alla valutazione di nuove molecole e combinazioni terapeutiche, con l’obiettivo di migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita delle pazienti.

Competenza nella conduzione di terapie sistemiche integrate, che comprendono chemioterapia, terapia ormonale, terapie target e immunoterapia, con particolare attenzione alla gestione degli effetti collaterali.

Interesse per la ricerca traslazionale volta a tradurre le scoperte molecolari in strategie terapeutiche efficaci nel carcinoma mammario.

Collaborazione con team multidisciplinari per la presa in carico globale della paziente, integrando aspetti medici, psicologici e di supporto.

Patologie

Tumore della mammella

Aree mediche di interesse

Il mio interesse principale e l’ambito di specializzazione riguardano il trattamento medico del tumore della mammella. Nel corso della mia esperienza clinica e scientifica, mi sono dedicata ad ottimizzare le strategie terapeutiche e a implementare protocolli basati sulle più recenti evidenze scientifiche, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e la prognosi delle pazienti affette da carcinoma mammario.

La mia attività si concentra sulla gestione integrata del paziente, in stretta collaborazione con specialisti di chirurgia oncologica, radioterapia, patologia e genetica, per definire piani terapeutici personalizzati e multidisciplinari.Ritengo fondamentale un confronto costante all’interno di un team multidisciplinare per garantire decisioni terapeutiche basate su un’analisi globale e aggiornata della patologia. Partecipo attivamente a discussioni cliniche multidisciplinari per condividere e valutare casi complessi, integrando le evidenze scientifiche più recenti con l’esperienza clinica.

La mia expertise comprende l’impiego di tutte le principali modalità di trattamento sistemico per il carcinoma mammario, con particolare attenzione a: chemioterapia adiuvante e neoadiuvante, terapia endocrina, terapie mirate con farmaci biologici e molecolari innovativi, immunoterapia.

Aree di ricerca di interesse

La mia attività di ricerca è focalizzata principalmente sul carcinoma mammario, con un interesse specifico nello sviluppo e nella valutazione di nuove strategie terapeutiche sia per i tumori in fase precoce che per quelli in fase avanzata.

Nel corso della mia carriera ho acquisito competenze approfondite in biologia molecolare applicata all’oncologia, partecipando a studi pionieristici sulle Circulating Tumor Cells (CTCs) in pazienti affetti da carcinoma mammario. Ho approfondito l’applicazione di biomarcatori molecolari per la gestione personalizzata della malattia, contribuendo all’innovazione degli approcci terapeutici basati su dati molecolari.

Dal marzo 2013 ad agosto 2025 ho lavorato presso la Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci dell’Istituto Europeo di Oncologia, dove ho coordinato e supervisionato studi clinici di fase I e II. Questa esperienza mi ha permesso di lavorare in team multidisciplinari, garantendo la corretta progettazione, esecuzione e valutazione di studi clinici innovativi, nel pieno rispetto dei protocolli, delle normative vigenti e degli standard di qualità.

Il mio impegno scientifico è rivolto principalmente alla valutazione dell’efficacia di nuove terapie nel carcinoma mammario, con l’obiettivo di migliorare gli esiti clinici e promuovere l’innovazione nel campo della ricerca oncologica.

Specializzazione

Oncologia

Ulteriori informazioni di interesse

Partecipazione a congressi: Relatore e moderatore in numerosi congressi nel campo dell’oncologia e della ricerca clinica.

Pubblicazioni scientifiche: Autore di numerosi articoli pubblicati su riviste peer-reviewed di rilievo internazionale.

Affiliazioni professionali: Socio attivo di società scientifiche quali AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)

Ruolo in Ospedale

Aiuto

Formazione


Università

Federico II Napoli

Specializzazione

Specializzazione in Oncologia

Data specializzazione

31/10/2007

Università

Federico II Napoli

Esperienze professionali


Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Aiuto Oncologo Medico – Specialista in Oncologia Mammaria

Attualmente in servizio presso Humanitas Rozzano, mi occupo della gestione clinica e terapeutica di pazienti affetti da carcinoma mammario sia in fase adiuvante che metastatica. La mia attività comprende la valutazione diagnostica, la pianificazione e il monitoraggio di trattamenti oncologici personalizzati, con particolare attenzione alle terapie innovative e ai protocolli clinici. Collaboro con un team multidisciplinare per garantire un approccio integrato e centrato sul paziente, contribuendo anche alla conduzione di studi clinici e all’implementazione di nuove strategie terapeutiche mirate.

Nome ospedale / Ente

Humanitas Research Hospital

Dal - al

09/2025

Penultima esperienza lavorativa

Assistente medico presso Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci

Nome ospedale / Ente

Istituto Europeo di Oncologia

Dal - al

04/2013 all' 08/2025

Dove

Rozzano-Milano

Dove

Milano

Ulteriori informazioni


Lingua Madre

Italiano

Altre lingue

Inglese
Torna su