COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
0282246280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Visita oncoematologica trapianti (midollo)

Che cos’è la visita oncoematologica trapianti (midollo e cellule staminali periferiche)?

La visita oncoematologica trapianti (midollo e cellule staminali periferiche) è indicata per i pazienti con patologie oncoematologiche per valutare le possibilità di trapianto di midollo: autologo o allogenico da donatore familiare o allogenico da donatore volontario.

Il centro Trapianto di Humanitas è accreditato JACIE dal 2015 e IBMDR, che garantisce la ricerca dei donatori volontari in tutto il mondo).

A cosa serve la visita oncoematologica trapianti (midollo e cellule staminali periferiche)? 

La visita oncoematologica trapianti si rivolge ai pazienti con patologie oncoematologiche (linfomi, leucemie, mielomi, aplasie midollari, mielodisplasie, sindrome mieloproliferative croniche e acute) che hanno previsto nel loro percorso terapeutico una terapia cellulare di trapianto autologo o allogenico o CAR-T, e serve per stabilire le indicazioni e valutare l’elegibilità e discutere approfonditamente con il paziente del percorso terapeutico.

Una volta stabilito il percorso sarà cercato un donatore e spiegato il percorso di raccolta della sorgente sia essa midollo o cellule staminali periferiche, caso per caso. Ben inteso che il donatore non corre alcun rischio e dona solo secondo la sua volontà sia esso un familiare o un volontario sano o a volte lo stesso paziente.

Dopo il trapianto autologo o allogenico è necessario un ricovero di almeno 2/4 settimane in camere protette e l’assunzione di una terapia con farmaci immunosoppressori, necessaria a evitare il rigetto e la reazione del trapianto contro l’organismo ospite (GVHD, dall’inglese graft versus host disease). 

Come si svolge la visita oncoematologica trapianti (midollo e cellule staminali periferiche)? 

Durante la visita oncoematologica trapianti lo specialista raccoglie informazioni (anamnesi) sulle condizioni cliniche della persona e sulle sue abitudini quotidiane (alimentazione, attività fisica, fumo di sigaretta). Lo specialista effettua quindi la visita clinica, valuta eventuali esami precedenti e prescrive, se necessari all’inquadramento clinico, ulteriori esami di approfondimento. Se la persona è candidabile al trapianto, lo specialista fornisce tutte le indicazioni in merito. 

Sono previste norme di preparazione? 

Bisogna avere con sé la propria documentazione clinica e i referti di eventuali esami effettuati. 

Per consultare eventuali norme di preparazione alla visita, è possibile visitare la pagina dedicata (cliccando qui).

Visita oncoematologica trapianti (midollo)

La visita oncoematologica trapianti (midollo e cellule staminali periferiche) è indicata per i pazienti con patologie oncoematologiche per valutare le possibilità di trapianto di midollo: autologo o allogenico da donatore familiare o allogenico da donatore volontario

Torna su