Prevenire i calcoli renali
Nella maggior parte dei casi, la calcolosi urinaria è causata da un aumento della concentrazione di calcio nelle urine provocato da fattori esterni, quali un’alimentazione ricca di calcio o povera di liquidi senza che sia presente una patologia scatenante. Meno frequente causa della formazioni di calcoli è l’iperparatitoidismo, cioè una produzione eccessiva di paratormone da parte delle ghiandole paratiroidi. In questo caso si ha un tasso di calcio nel sangue costantemente elevato, calcio che arriva quindi nel rene causando una sovra-saturazione persistente con conseguente formazione cronica di calcoli anche di enormi dimensioni.
Come si prevengono i calcoli?
L'unica vera prevenzione è rappresentata dal bere tanto (1,5-2 litri al giorno), e condurre uno stile di vita sano evitando un'alimentazione iperproteica (carne) e ricca di sale.
Attenzione inoltre al calcio: ridurne l'assunzione non previene affatto la formazione di calcoli, anzi ne fa addirittura aumentare il rischio.