COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Prevenzione secondaria: un prezioso alleato contro le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in diverse parti del mondo: parliamo dell’Italia, ma anche dell’Europa nel suo complesso e degli Stati Uniti. Le cause delle patologie cardiache possono essere non modificabili: familiarità, sesso ed età non sono fattori su cui si possa intervenire, ma si possono contrastare tutte quelle cause che, invece, sono modificabili dal paziente stesso, come lo stile di vita e le abitudini alimentari.

Da questo punto di vista, la prevenzione riveste un ruolo di primaria importanza, non solo in pazienti sani che magari appartengono a quelle categorie non modificabili (hanno familiarità con la malattia, per esempio) e dunque devono prestare particolare attenzione all’insorgenza di segnali di allarme, ma anche in quella che chiamiamo “prevenzione secondaria” e che riguarda tutti coloro che sono già stati affetti da infarto o altri eventi cardiaci e sono, pertanto, considerati a tutti gli effetti malati cronici. Ne parliamo con il professor Giulio Stefanini, dell’Unità di Cardiologia clinica e interventistica in Humanitas e docente di Humanitas University.

La prevenzione secondaria: un prezioso alleato

La prevenzione secondaria interviene su soggetti già ammalati e, nel caso delle malattie cardiovascolari, chi ne è stato affetto, per quanto guarito da quello specifico evento, è come abbiamo detto considerato clinicamente un malato cronico: linsorgenza di nuovi stati patologici non è da sottovalutare ed è importante che il paziente associ all’eventuale terapia che starà seguendo una serie di buone pratiche quotidiane, che contribuiscono ad abbassare il rischio di nuovi eventi cardiovascolari.
Due tra i principali aspetti a cui prestare attenzione sono il colesterolo e la pressione, che vanno mantenuti bassi.

Entrambi sono influenzati profondamente dal nostro stile di vita: cosa mangiamo, come ci comportiamo, come insomma viviamo la nostra quotidianità. Per questo bisogna attenersi a un’alimentazione corretta e salutare che, per chi vive in Italia, è molto più semplice da seguire rispetto ad altri paesi. La dieta consigliata, infatti, è quella mediterranea, con l’olio doliva come condimento e ricca di frutta e verdura in ogni stagione. Una dieta povera di sale e con un consumo moderato di carne rossa e alcolici influisce in modo benefico sulla pressione, che invece con l’abuso di questi alimenti può risultare più alta. 

Attività fisica e stress: come difendersi dalla pressione alta

Tutti gli aspetti legati alla salute sono interconnessi: una buona dieta contribuisce anche a limitare il rischio di insorgenza di obesità o sovrappeso, che a loro volta sono associati a un aumento del colesterolo e della pressione sanguigna. Così come un’attività fisica, adeguata all’età e allo stato clinico del singolo paziente, aiuta a tenere sotto controllo tutti questi aspetti. 

L’attività fisica, inoltre, fa anche bene all’umore: un elemento a cui forse non è così scontato pensare ma che è altrettanto importante tenere in considerazione. È provato, infatti, che lo stress influisca molto negativamente sulla pressione arteriosa, aumentandone i valori, e sulle placche aterosclerotiche nelle coronarie, portando a delle modificazioni della loro composizione con un conseguente rischio di infarto. 

L’attività fisica concorre sicuramente a ridurre lo stress, ma anche mantenere sotto controllo il lavoro o le incombenze quotidiane, in modo tale da identificare la fonte di turbamento e – laddove possibile – intervenire per modificare quelle situazioni esterne che contribuiscono al malessere interiore. È anche opportuno distinguere i singoli episodi di stress da una condizione più importante di stress prolungato o cronico e, in caso si renda necessario, consultare uno specialista per gestire condizioni che possono rivelarsi dannose anche per il cuore.

Specialista in Cardiologia
I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici