COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Chirurgia mammaria: il prof. Klinger al Congresso Internazionale della Società Americana di Chirurgia

La chirurgia plastica italiana protagonista al congresso internazionale organizzato dalla Società Americana di Chirurgia Estetica (ASPS), a Chicago dal 28 settembre al 1 ottobre: il professor Marco Klinger, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica di Humanitas ha tenuto in seduta plenaria la Maliniac Lecture – uno dei più importanti riconoscimenti scientifici mondiali del settore – presentando ad oltre 9mila colleghi ed esperti la ‘summa’ dei suoi studi sulla chirurgia mammaria. 

La Maliniac Lecture

La prestigiosa ‘lectio magistralis’ viene assegnata ogni anno a un chirurgo per alti meriti e riconoscimenti scientifici; chi la tiene entra a far parte dell’Albo d’Oro, elenco in cui spiccano “mostri sacri” come Ivo Pitanguy, Fernando Ortiz Monasterio e Daniel Marchac.

“È un grande riconoscimento per l’Italia e per la nostra chirurgia plastica – ha detto Klinger -. Un omaggio all’altissimo livello scientifico e clinico raggiunto dalla specialità nel nostro Paese”, che in questa ultima edizione del congresso internazionale è stata la ‘guest nation’.

Dalla ricostruzione mammaria alla chirurgia delle malformazioni

La chirurgia plastica mammaria è il tema su cui si è focalizzato il professor Klinger durante la sua lecture, “Fat and Periareolar Approach: Science and Skills in Breast Surgery”, con cui, in circa 30 minuti di intervento, Klinger ha illustrato i suoi più importanti studi, frutto di oltre 15 anni di ricerca e applicazione, dedicati alla ricostruzione mammaria e all’utilizzo del grasso autologo, derivante cioè dal paziente stesso.

“L’utilizzo del grasso e la tecnica periareolare, che comporta cicatrici piccole e di fatto non visibili in quanto posizionate attorno all’areola, hanno rivoluzionato la chirurgia mammaria – ha spiegato Klinger –. L’abbinata di questi due elementi consente di affrontare in modo nuovo tantissimi casi di ricostruzione post-onocologica e di affrontare con risultati straordinari un problema sempre più diffuso, sul quale mi sono concentrato con la pubblicazione di due studi, le anomalie mammarie”. 

Le anomalie mammarie

Il luminare ha inoltre presentato alcune evidenze emerse in 6 anni di ricerca e osservazione delle pazienti, condotta insieme allo staff di Humanitas: “circa la metà delle donne che dal 2009 al 2014 si sono presentate per un intervento di aumento (il 48,5%, per l’esattezza) e quasi la metà di quelle che desideravano ridurre il volume delle proprie mammelle (esattamente il 47,3%) presentavano in realtà un seno stenotico, quindi un’anomalia mammaria”, ha spiegato Klinger. “Senza individuarla e senza programmare l’intervento di conseguenza, non è possibile ottenere un risultato estetico veramente gradevole e corretto. Nello studio successivo, pubblicato l’anno dopo – ha continua il professore – abbiamo messo a punto uno strumento classificativo, proprio per aiutare i chirurghi ad affrontare questi casi, sempre più diffusi probabilmente per aspetti riconducibili all’alimentazione e all’inquinamento”. “Questo significa che spesso, anche dietro alla richiesta di un intervento chirurgico, si cela un’insoddisfazione non sempre riconosciuta dalle pazienti per una forma che non è considerata corretta ed è anzi anomala”.

La correzione di queste anomalie richiede un “eclettismo tecnico completo” perché non si risolvono semplicemente con l’inserimento di una protesi. E’ un lavoro complesso, in cui è necessario rimodellare l’intera ghiandola, che molto spesso ha un volume diverso dall’altra. L’utilizzo del grasso autogeno, infine, rende il risultato più naturale.

Chirurgia plastica italiana: un confronto con Usa e Brasile

Gli Stati Uniti e il Brasile sono paesi da sempre riconosciuti come all’avanguardia nel settore della chirurgia plastica estetica e ricostruttiva. Da tempo anche l’Italia vanta eccellenze nella ricerca e nell’applicazione per quanto riguarda la chirurgia. Ne sono prova proprio l’assegnazione della Maliniac Lecture al professor Klinger e l’invito alla Società Italia Chirurgia Platica Estetica Ricostruttiva come ‘guest nation’ al congresso di Chicago.

Ma come è cambiata chirurgia plastica in Italia? E in cosa si differenzia da quella statunitense e da quella brasiliana?

“Sicuramente negli ultimi anni hanno influito tre cose: la biotecnologia, le nuove tecniche e la fantasia”, ha spiegato il professore Kilinger. In particolare “la ricostruzione mammaria ha subito una grande evoluzione negli ultimi anni grazie a diagnosi sempre più precoci e all’utilizzo sempre più esteso del grasso come “filler” per ripristinare i volumi in seguito agli interventi oncologici e come principio biologico rigenerativo, grazie alla presenza di cellule staminali adulte in grado di migliorare moltissimo la qualità dei tessuti irradiati”, ha spiegato il professore. “Ricostruzione post-onocologica a parte, il grasso è un vero passepartout  in chirurgia plastica, anche e soprattutto nella correzione delle anomalie mammarie”.

Nel trattamento delle anomalie mammarie attraverso la chirurgia plastica, negli States si è sempre puntato sulla massima standardizzazione degli interventi con protocolli, “un approccio che mostra grandi limiti a fronte di evenienze che sono, per definizione, una diversa dalla altra come nel caso delle anomalie mammarie”, ha chiarito Klinger. “Un protocollo standard in questi casi, quindi, uguale per tutti non mi darà mai un buon risultato. E’ necessario avere la capacità di personalizzare gli interventi su misura della paziente. Non esiste la possibilità di standardizzare l’intervento, perché ogni caso è diverso dall’altro e spesso la migliore soluzione abbina l’impiego di protesi, quello del grasso e quello di tecniche molto raffinate, come l’approccio periareolare”.

   La chirurgia brasiliana, invece, a differenza di quella italiana pone molta attenzione alla forma e all’esito dell’intervento chirurgico – una forma armonica del seno, una pancia piatta e ben tirata – ma non presta sufficiente attenzione al risultato finale ‘post-operatorio’, in particolare alle cicatrici. 

  In un intervento che non segue a una malattia l’aspetto estetico è più che mai importante e la possibilità di avere cicatrici praticamente invisibili è molto preziosa. “Ormai da anni e sempre di più in Italia, utilizziamo la tecnica periareolare anche negli interventi di mastopessi, il cosiddetto lifting del seno che viene eseguito su pazienti che in seguito all’allattamento o al passare degli anni presentano mammelle ptosiche. Incisioni solo attorno all’areola permettono di correggere ‘cadute’ lievi, praticamente senza segni chirurgici”, ha concluso Klinger chiarendo che anche l’approccio delle pazienti verso la chirurgia plastica, in geenrale, oggi è diverso. “Mentre anni fa la chirurgia plastica era considerata quasi da jet set e da star, ormai vi ricorrono persone di tutti i tipi, anche ragazze molto giovani che non si sentono bene con se stesse”.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici