COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

Aritmie: un trial internazionale fissa nuove regole per i defibrillatori

Uno studio multicentrico randomizzato internazionale, coordinato dal dott. Maurizio Gasparini di Humanitas e pubblicato su JAMA, definisce una nuova strategia di programmazione

che permette di ridurre le scariche non necessarie, causa di inutile stress al cuore.

Allungare il tempo di riconoscimento delle aritmie programmato nei defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD) riduce il numero di scariche non necessarie che questi dispositivi mandano al cuore, senza aumento del rischio di svenimento o morte per i pazienti. E’ emerso da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA (Journal of American Medical Association) coordinato dal dott. Maurizio Gasparini, responsabile dell’Unità Operativa di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione di Humanitas.

La terapia con il defibrillatore impiantabile è ormai uno standard per la cura dello scompenso cardiaco. Le stimolazioni a bassa energia inviate al cuore da questi dispositivi consentono da un lato di eliminare il ritardo fra ventricolo destro e sinistro (determinando la funzione di resincronizzazione cardiaca) migliorando l’efficienza del cuore, e dall’altro consentono – con la stimolazione antitachicardica e l’erogazione di shock elettrici – di interrompere aritmie mortali. Poiché le indicazioni della resincronizzazione cardiaca sono diventate via via più ampie, sono aumentate anche le preoccupazioni in merito ai possibili effetti avversi delle terapie con i defibrillatori impiantabili su prognosi e qualità della vita, legati in particolare all’erogazione di shock inappropiati. Diversi studi si sono dunque di recente concentrati sull’identificazione delle migliori strategie di programmazione, sia nella ricerca di gli algoritmi di stimolazione per interrompere la tachicardia ventricolare, sia sull’uso di intervalli più prolungati per la rilevazione delle artimie, consentendo quindi di ridurre sensibilmente l’erogazione di shock non necessari.

“Ogni volta che il cuore batte – precisa Gasparini – l’attività elettrica viene registrata dal dispositivo. Un intervallo è il tempo che intercorre tra due battiti cardiaci: un intervallo di rilevamento lungo è quindi un periodo di tempo maggiore per consentire il riconoscimento delle aritmie, ossia i battiti cardiaci irregolari.

L’obiettivo della nostra ricerca era valutare una strategia di programmazione diversa da quella standard, per ridurre le terapie non necessarie che possono essere causa di inutile stress al cuore, e dunque fonte di maggiore rischio cardiovascolare. Si tratta di un trial multicentrico randomizzato effettuato su circa 1.900 persone (età media 65 anni, 84% uomini), divise a caso in due gruppi: programmazione standard o con un intervallo di rilevamento lungo. I dati hanno dimostrato che la strategia basata su un periodo di rilevamento più lungo è associata ad una riduzione complessiva delle terapie (37%) e ad una diminuzione degli shock cardiaci inappropriati (45%) per i pazienti, così come ad un minor numero di ricoveri nei 12 mesi successivi all’impianto del defibrillatore. Nessuna differenza significativa, invece, relativamente ad episodi di svenimento (sincope) o morte”.

I risultati della ricerca suggeriscono quindi che questo approccio di programmazione dei defibrillatori impiantabili dovrebbe diventare il nuovo standard di riferimento per le future linee guida americane ed europee. In questi anni gli studi del dottor Gasparini e della sua équipe sono stati pionieristici per il trattamento dei pazienti affetti da scompenso cardiaco e fibrillazione atriale. Le ricerche, pubblicate su importanti riviste scientifiche (Journal of American College of Cardiology ed European Heart Journal), hanno determinato la modifica delle linee guida dapprima europee e successivamente americane, estendendo anche a questo tipo di pazienti l’utilizzo di elettrostimolatori biventricolari.

Maurizio Gasparini, MD, Alessandro Proclemer, MD, Catherine Klersy, MD, MSc, Axel Kloppe, MD, Maurizio Lunati, MD, José Bautista Martìnez Ferrer, MD, Ahmad Hersi, MBBS, Marcin Gulaj, MD, Maurits C. E. F. Wijfels, PhD, Elisabetta Santi, MS, Laura Manotta, MS, Angel Arenal, MD. Effect of Long-Detection Interval vs Standard-Detection Interval for Implantable Cardioverter-Defibrillators on Antitachycardia Pacing and Shock Delivery: The ADVANCE III Randomized Clinical Trial. JAMA 2013, 309 (18) 1903-1911. doi:10.1001/jama.2013.4598

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici