COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 8224 1

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

Prenotazioni Private
+39 02 8224 8224

Prenota una visita in privato o con assicurazione telefonicamente, oppure direttamente online

Centri

IBD Center
0282248282
Dipartimento di Gastroenterologia
02 8224 8224
Ortho Center
02 8224 8225
Cancer Center
02 8224 6280
Centro Odontoiatrico
0282246868
Cardio Center
02 8224 4330
Centro Obesità
02 8224 6970
Centro Oculistico
02 8224 2555

EASL 2018: presentate le nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’epatite C

Nel corso di EASL 2018, il meeting annuale della European Association for the Study of the Liver, che si è tenuto a Parigi dall’11 al 15 aprile scorsi, il professor Alessio Aghemo, Capo Sezione del Centro per lo studio e la cura delle patologie metaboliche del fegato e delle complicanze delle cirrosi di Humanitas e docente di Humanitas University, ha presentato le nuove raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento dell’epatite C. Il professore è infatti uno degli esperti che ha lavorato alla revisione di queste raccomandazioni.

Le nuove indicazioni per la terapia

“Le nuove raccomandazioni EASL sono state disegnate con lo scopo di offrire a ogni singolo paziente affetto da epatite C almeno una possibilità terapeutica basata sulla combinazione di antivirali diretti, i cosiddetti DAA. Le ultime raccomandazioni includono 2 nuovi regimi: la combinazione tra glecaprevir e pibrentasvir già in uso in Humanitas e la combinazione tra sofosbuvir, velpatasvir e voxilaprevir che a breve sarà iniziata nei primi pazienti. I due regimi sono pangenotipici (ovvero efficaci contro tutti i ceppi dell’HCV) e possono essere somministrati senza ribavirina.

Rimangono utilizzabili anche i regimi di sofosbuvir/velpatasvir e grazoprevir/elbasvir che sono somministrati in Humanitas già da 12 mesi circa.

Tutti i regimi sono considerati sovrapponibili in termini di efficacia e in termini di sicurezza, tranne che in gruppi di pazienti selezionati (come gli immunocompromessi o i trapiantati) nei quali si suggerisce come prima linea il trattamento con regimi basati su sofosbuvir; questo perché le interazioni farmacologiche sono minori e perché ci sono più dati a supporto di queste combinazioni (specialmente con sofosbuvir e velpatasvir)”, spiega il prof. Aghemo.

Il genotipo 3

I pazienti con epatite C di genotipo 3 sono i più difficili da trattare. “Il genotipo 3 rappresenta infatti un problema delicato. Abbiamo disponibili tre regimi e riteniamo che la combinazione ottimale nel paziente non cirrotico sia una combinazione di glecaprevir e pibrentasvir o sofosbuvir e velpatasvir, che presentano la stessa efficacia e la stessa sicurezza.

Nel paziente cirrotico invece, il consiglio è di utilizzare glecaprevir e pibrentasvir o sofosbuvir, velpatasvir e ribavirina”, ha sottolineato il professore.

Le novità nella diagnosi

Nonostante a oggi In Italia siano stati trattate più di 120.000 persone con HCV (Humanitas ha trattato circa 700 pazienti), molti pazienti non sanno di avere l’epatite cronica oppure anche se sono a conoscenza della malattia non sono stati inviati dagli specialisti.

E dunque, come spiega il professor Aghemo: “C’è molto lavoro da fare da questo punto di vista: il nostro Paese infatti è leader a livello europeo per quanto riguarda il trattamento antivirale e l’accesso alle terapie che è universale, ma manca un piano per la diagnosi dei pazienti che non sono noti e di linkage to care (progetto di cura) di coloro che sono seguiti solo dal medico di base o da centri non specialistici.

Oltre alle procedure di screening, vi sono strategie che potremmo applicare nella nostra pratica clinica per semplificare la diagnosi, come test rapidi che danno risultati sull’HCV-RNA in qualche ora e che potrebbero per esempio essere applicati in day hospital, così da avere i risultati in tempo reale e inserire direttamente i pazienti nei percorsi di cura. Oppure potremmo utilizzare dei test a distanza sul sangue periferico, che potrebbe effettuare il medico di base nel suo studio per poi inviare i campioni in ospedale o a laboratori periferici per l’analisi. Si potrebbe poi ricorrere a un test reflex, come si fa per esempio per le alterazioni della tiroide, che prevede l’esecuzione dell’anti-HCV in laboratorio e in caso di positività viene testato direttamente dal laboratorio l’HCV-RNA. Il vantaggio è che si eviterebbe di richiamare il paziente più volte, snellendo così il percorso di diagnosi”, ha concluso il professor Aghemo.

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici